In vacanza con cane e gatto: guida pratica

In vacanza con cane e gatto: guida pratica

Partire per le vacanze con il proprio cane o gatto è una delle esperienze più belle che si possano vivere. Condividere nuovi luoghi, ritmi rilassati e giornate all’aria aperta rafforza il legame e regala momenti preziosi.

Ma per rendere davvero serena l’esperienza di una vacanza con cane e gatto, è importante partire preparati: viaggiare con un animale richiede attenzione, organizzazione e consapevolezza, soprattutto durante l’estate. 

In questo articolo trovi una guida pratica per affrontare ogni fase del viaggio nel modo più sicuro e confortevole possibile, per te e per il tuo amico a quattro zampe.

Vacanza con cane e gatto: prima di partire

La preparazione è tutto!

  • Visita dal veterinario: prima di partire, è consigliabile fissare un controllo dal veterinario. Oltre a verificare lo stato di salute dell’animale, potrà darti indicazioni su eventuali vaccinazioni o accorgimenti specifici in base alla destinazione e al mezzo di trasporto scelto.
  • Documenti in regola: tieni sempre a portata di mano i documenti identificativi e sanitari del tuo pet (libretto, certificato di iscrizione all’anagrafe, eventuale passaporto). Per i cani è importante anche una medaglietta con nome, indirizzo e numero di telefono.
  • Alimentazione prima del viaggio: meglio evitare pasti abbondanti nelle ore che precedono la partenza per prevenire nausea o malesseri durante il tragitto.
  • Cosa mettere nella “valigia del pet”: prepara un piccolo kit da viaggio con coperta o cuscino abituale (come questi proposti sul nostro shop), ciotole per acqua e pappa, giochi preferiti, salviette umidificate, sacchetti igienici, snack naturali. Insomma, tutto ciò che può aiutare l’animale a sentirsi al sicuro, anche in un contesto nuovo.

Vacanza con cane e gatto: cosa fare durante il viaggio 

  • In auto: mai liberi! Gli animali non devono mai viaggiare liberi nell’abitacolo. È obbligatorio trasportarli con sistemi di sicurezza, ovvero con trasportino e cintura apposita o rete divisoria. Questo non solo tutela loro, ma anche il conducente e gli altri passeggeri (leggi anche Se il cane soffre la macchina).
  • Attenzione al caldo: evita le partenze nelle ore più calde. Assicurati che l’abitacolo sia ben ventilato e che l’animale non sia esposto a correnti d’aria dirette o sbalzi termici. Se usi l’aria condizionata, mantieni una temperatura moderata.
  • Pause regolari: fermati almeno ogni due ore per far bere l’animale e permettergli di sgranchirsi. Ricorda: mai lasciarlo solo in macchina, nemmeno per pochi minuti. Anche con i finestrini abbassati, l’abitacolo può diventare pericolosamente caldo.

In vacanza: routine, idratazione e rispetto delle esigenze 

  • Mantenere le abitudini: anche in vacanza, cerca di rispettare i ritmi a cui il tuo pet è abituato come orari dei pasti, passeggiate, momenti di gioco. La routine è un’ancora di sicurezza, soprattutto in un luogo nuovo (per approfondire: Come pulire il cane dopo la passeggiata). 
  • Esplorare insieme: se la struttura è pet-friendly (leggi anche 10 campeggi in Italia pet-friendly che non ti aspetti), accompagna il tuo cane o gatto nelle prime esplorazioni per aiutarlo ad ambientarsi. In caso debba restare da solo per brevi periodi, valuta con attenzione che l’ambiente sia sicuro, fresco e senza elementi pericolosi. 
  • Acqua e ombra sempre: garantisci sempre la disponibilità di acqua fresca e zone d’ombra. Evita di far bere acqua ghiacciata o troppo fredda, per non causare problemi intestinali.
  • Idratazione dei gatti: i gatti, si sa, tendono a bere poco. Puoi aiutarli predisponendo più punti acqua, usando fontanelle o integrando alimenti umidi nella dieta. In commercio esistono anche snack idratanti ideali per l’estate.

Gli errori da evitare in vacanza con cane e gatto

Anche con le migliori intenzioni, è facile commettere piccoli errori che possono compromettere il benessere del pet e quindi le vacanze con animali:

  • portare il cane in spiaggia nelle ore più calde: i colpi di calore sono pericolosi e possono comparire rapidamente;
  • far bere acqua di mare: l’acqua salata può causare vomito, diarrea e disidratazione;
  • lasciare il cane in auto, anche se solo per poco: anche pochi minuti in un’auto al sole possono essere fatali.

In vacanza con cane e gatto: conclusione 

Con un po’ di organizzazione e buon senso, la vacanza con il tuo pet può diventare un’esperienza meravigliosa da ricordare. Mettere al centro il suo benessere non significa rinunciare a nulla: vuol dire solo condividere il viaggio con attenzione, rispetto… e tanto amore. Buone vacanze a te e al tuo compagno a quattro zampe!

Torna al blog