
Come pulire il cane dopo la passeggiata: consigli pratici
Share
Le passeggiate sono un momento prezioso per i nostri cani: esplorare, annusare e muoversi all'aria aperta rappresenta un'esperienza fondamentale per il loro benessere. Tuttavia, una volta rientrati a casa, è importante mantenere la loro igiene per prevenire l’accumulo di sporco, batteri e parassiti.
Pulire correttamente le zampe, il pelo e altre zone delicate del cane dopo ogni passeggiata è essenziale per mantenere la casa pulita e proteggere la salute del tuo amico a quattro zampe.
Ecco tre consigli utili per assicurare l’igiene al cane dopo l’uscita.
1. Pulizia delle zampe: l’importanza di un’igiene accurata
Perché è importante pulire le zampe dopo la passeggiata?
Le zampe sono le parti del corpo del cane che entrano maggiormente in contatto con superfici sporche: terreni fangosi o sabbiosi, erba e asfalto. Durante la passeggiata, le zampe possono accumulare detriti, polvere e sporcizia che potrebbero portare batteri o residui di sostanze chimiche, come disinfettanti o fertilizzanti.
Pulire le zampe non solo protegge la salute del cane, ma aiuta anche a mantenere pulita la casa, evitando impronte di fango o sabbia su pavimenti e tappeti.
Come pulire le zampe del cane
Per pulire correttamente le zampe del cane dopo ogni uscita, segui questi passaggi:
-
Utilizza prodotti specifici per la pulizia del cane. Al posto delle salviettine inumidite, che possono essere dannose per il cane, utilizza detergenti specifici che, oltre a rimuovere lo sporco siano anche idratanti, emollienti e nutritivi.
-
Tieni un tappetino e un asciugamano vicino alla porta. Questo ti permetterà di pulire le zampe subito, senza portare sporco all'interno della casa. Un tappetino assorbente può catturare l'umidità e prevenire scivolamenti.
-
Controlla i polpastrelli per rimuovere eventuali piccoli detriti come sassolini o rametti. Usa una spazzola morbida per pulire lo sporco più ostinato che può rimanere intrappolato tra le dita.
2. Pulizia del pelo e delle parti più delicate
Dopo la passeggiata, oltre alle zampe, è importante controllare anche pelo, orecchie e parti intime del cane, in modo da garantirgli una perfetta igiene.
Come mantenere pulito il pelo del cane?
Durante la passeggiata, il pelo del cane può catturare polvere, detriti o insetti, soprattutto se il tuo cane ama rotolarsi nell'erba o scavare buche. Per mantenere il pelo del cane pulito senza dover fare il bagno ogni giorno, utilizza prodotti specifici come lo shampoo a secco o spray igienizzanti per cani. Questi prodotti ti permettono di eliminare sporco e cattivi odori senza stressare la cute del cane.
Come pulire le orecchie e il muso del cane?
Le orecchie e il muso sono aree delicate che richiedono una pulizia attenta. Utilizza un panno morbido inumidito per rimuovere sporco o residui dal muso, prestando particolare attenzione alle pieghe del muso nei cani brachicefali.
Per la pulizia delle orecchie, usa un prodotto specifico consigliato dal veterinario, evitando di inserire oggetti nelle orecchie che potrebbero causare danni.
Come garantire l’igiene del cane con una corretta pulizia delle parti intime
Anche le parti intime del cane devono essere pulite dopo le passeggiate, soprattutto se il cane ha camminato su superfici sporche o ha scavato. Anche in questo caso, utilizza un panno morbido inumidito con acqua tiepida e un detergente delicato specifico per cani, poi, assicurati di asciugare bene queste aree per evitare irritazioni.
3. Prodotti utili e frequenza della pulizia
Pulire il cane dopo ogni passeggiata è fondamentale, ma non è sempre necessario fargli il bagno ogni giorno. Esistono numerosi prodotti pensati per mantenere il tuo cane pulito e fresco senza l'uso eccessivo di acqua e shampoo, evitando così di irritare la pelle.
Scopriamo insieme quali sono i prodotti più utili per una pulizia rapida e come mantenere il tuo cane in ordine tra un bagno e l’altro.
Come pulire il cane senza lavarlo ogni giorno
Fare il bagno al cane è importante per mantenere la sua igiene, ma non dovrebbe essere fatto troppo frequentemente, per evitare di alterare lo strato lipidico protettivo della sua pelle. In alternativa al bagno quotidiano, utilizza spray igienizzanti o shampoo a secco per una pulizia rapida e delicata. Se hai bisogno di idee su prodotti specifici, dai un’occhiata al nostro shop dove potrai trovare tanti articoli interessanti per il tuo amico a quattro zampe.
Quanto spesso pulire il cane dopo la passeggiata
Pulire il cane dopo ogni passeggiata è una buona pratica, soprattutto quando esce in giornate piovose o sporche. Concentrati sulle zampe, sul pelo e sulle parti intime, utilizzando prodotti specifici che rispettano il pH della pelle e che non causano irritazioni. Inoltre, spazzolare regolarmente il cane ti aiuterà a rimuovere sporco e peli morti, contribuendo a mantenere il pelo pulito più a lungo. Se il tuo cane è un Border Collie, potrebbero esserti utili i consigli riportati nel nostro articolo su come rendere più bello il suo pelo.
Pulire il cane dopo ogni passeggiata è fondamentale per mantenere la casa pulita e proteggere il tuo amico a quattro zampe da eventuali infezioni o irritazioni. Utilizzare i prodotti giusti e seguire una routine di pulizia aiuterà il tuo cane a vivere in modo sano e confortevole.
Se vuoi approfondire la cura e la gestione del tuo cane, scopri i nostri corsi specifici come il Corso Pet Sitter, pensato per chi vuole imparare a prendersi cura dei pet in modo professionale. Inoltre, potresti trovare utili prodotti come i cappottini e le pettorine, che offrono protezione durante le uscite.
Buona passeggiata e…buona pulizia!