Start up di Invitalia

Era il 19/5/22, quando partecipai al Bando Invitalia Imprenditoria Femminile. Avevo da poco finito un bellissimo corso di Project Management e Foundraising e quindi provai a fare il progetto tutto da sola, facendomi aiutare dal commercialista solo per la parte relativa al conto economico. Era un bando click day: bisognava inviare la domanda on line il giorno preciso e nel miglior tempo possibile. Ebbene, non entrai in graduatoria anche per tempestivo esaurimento dei fondi.

A gennaio dello scorso anno, la bella notizia: avevano continuato, in virtù dell’assegnazione di nuovi fondi, la valutazione dei progetti in base alla graduatoria e anche io ero rientrata. Sono stata convocata per un colloquio on line, poi verbalizzato, in cui dovevo spiegare il progetto. Poi l’esito del colloquio: positivo. Avrei ottenuto un contributo a fondo perduto.

Orme Differenti è quindi un progetto realizzato grazie a Invitalia, un incentivo nazionale che sostiene la nascita e il consolidamento delle imprese guidate da donne, promosso dal Ministero dello sviluppo economico, finanziato dalle risorse della legge di Bilancio 2021 e da quelle del PNRR e gestito da Invitalia. 

Orme Differenti è una piattaforma digitale che comprende sia un eCommerce di prodotti e accessori per animali, rigorosamente made in Italy, sia una pet academy che ha una offerta formativa trasversale sul mondo del pet.

Il progetto sposa determinati valori:

  • made in Italy di artigiani e piccole imprese;
  • artigianalità: creare con le mani, il cuore e la mente;
  • ecosostenibilità, con attenzione per esempio al packaging e alle condizioni di spedizione dei prodotti;
  • solidarietà e inclusività: parte del ricavato delle vendite sarà poi devoluto all'associazione Rubens di Torino che si occupa di progetti di pet therapy e inclusività. A livello occupazionale, poi, il team è prettamente femminile e non proprio sbarbatello, grazie all’esperienza lavorativa spendibile;
  • educazione etologicamente corretta: alla base del progetto c'è il rispetto per l’animale, in barba a qualsiasi forma di umanizzazione. Per esempio, tra gli accessori non ci saranno gli occhiali per cani, perché in natura il cane non li indossa.

È proprio vero che non bisogna mai perdere la speranza.