ORME DIFFERENTI
Crisi di coppia: chi tiene l'animale? Scheda normativa
Crisi di coppia: chi tiene l'animale? Scheda normativa
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Guida giuridica e affettiva all’affidamento degli animali domestici in caso di crisi di coppia.
Quando una coppia si separa, si divide non solo una casa, una routine, una quotidianità. Si divide anche un mondo fatto di affetti, di abitudini e – sempre più spesso – di animali condivisi. Ma cosa accade, legalmente, al cane o al gatto cresciuto insieme tra le mura di casa? Chi lo tiene? E in base a cosa si decide?
Questa scheda informativa nasce per fare chiarezza su un tema ancora poco regolamentato dalla legge, ma ricco di implicazioni affettive, pratiche ed emotive. Un approfondimento fondamentale per tutte le famiglie che attraversano una separazione e vogliono agire nel pieno rispetto del benessere del loro compagno a quattro zampe.
Perché questa scheda è differente:
Gli animali non sono oggetti da spartire: sono membri della famiglia, e meritano tutela, rispetto, ascolto. Questa guida ti offre strumenti concreti per affrontare la separazione mettendo al centro il benessere dell’animale, aiutandoti a comprendere i tuoi diritti e doveri, evitando conflitti inutili e tutelando ciò che conta davvero: il legame affettivo.
Una scheda ricca di autorevolezza realizzata dallo Studio Legale Guardamagna e Associati di Milano-Torino: contenuti aggiornati, con riferimenti giurisprudenziali e in linea con l’evoluzione del diritto e della sensibilità sociale.
A chi è rivolta:
- a chi sta affrontando una separazione e vive con uno o più animali
- a coppie che vogliono regolamentare consensualmente l’affidamento del proprio pet
- a legali, consulenti e pet sitter che desiderano essere aggiornati sul tema
- a chi si prende cura di un animale condiviso e vuole agire nel suo interesse
Iscriviti ora!
Mandalo a qualcuno


Docente
Studio Legale Guardamagna e Associati
Studio di avvocati specializzati in diritto civile, penale e amministrativo.
7 MOTIVI PER ACQUISTARLO
Cosa pensano i clienti
Argomenti del corso
1. Il vuoto normativo: cosa prevede (e cosa no) oggi il Codice Civile italiano sull’affidamento degli animali in caso di separazione o divorzio.
2. Come funziona l’accordo tra le parti: cosa succede quando i coniugi – o i conviventi – trovano un’intesa sull’affidamento, sulle visite, sulle spese.
3. Il ruolo del giudice: quando manca un accordo, quali criteri vengono adottati per decidere chi terrà l’animale (tempo, spazio, legame affettivo, capacità economiche).
4. Cosa dice la giurisprudenza: sentenze innovative, come quelle dei tribunali di Roma e Sciacca, che trattano l’animale non più come un “bene”, ma come un essere senziente.
5. Le prospettive future: la proposta di riforma del Codice Civile, che punta a colmare il vuoto legislativo riconoscendo agli animali uno status giuridico distinto.
Durata
Domande Frequenti
Posso interrompere il corso quando voglio e riprendere in seguito le lezioni?
Sì, puoi interrompere il corso quando vuoi e riprendere da dove avevi lasciato.
Come posso pagare?
Con Paypal/carta di credito seguendo la procedura di iscrizione dal nostro sito.
Rilasciate la fattura?
Certo, dopo l'acquisto. Per eventuali specifiche richieste di intestazione della fattura scrivici a info@ormedifferenti.it
Come posso contattarvi per altre domande o informazioni?
Via email: info@ormedifferenti.it oppure inviando un messaggio WhatsApp al 339/5638736.