
Zecche nel cane: come prevenirle, riconoscerle e rimuoverle in sicurezza
Condividi
Le passeggiate nella natura sono uno dei momenti più belli da condividere con il nostro cane. Che sia un’escursione in montagna, una corsa nei prati o un pomeriggio al parco, il contatto con l’ambiente verde regala benessere e libertà. Ma con l’arrivo della bella stagione - da primavera fino all’autunno inoltrato - aumenta anche il rischio di imbattersi in ospiti sgraditi: le zecche. Ecco come prevenirle, riconoscerle e rimuoverle in sicurezza.
Cosa sono le zecche
Piccole, silenziose e pericolose, le zecche sono parassiti esterni che si attaccano alla pelle degli animali per nutrirsi del loro sangue. Oltre al fastidio, possono trasmettere malattie anche gravi, come la borreliosi di Lyme, l’ehrlichiosi o la babesiosi.
Le zecche prediligono ambienti umidi e ricchi di vegetazione: prati, boschi, sentieri di campagna, ma anche giardini urbani e aiuole.
E quando è il periodo delle zecche? Sono particolarmente attive durante i mesi caldi, da aprile a ottobre, ma non è raro trovarle anche in giornate miti d'inverno, soprattutto nelle regioni più temperate.
Come controllare il cane dopo una passeggiata
Dopo ogni uscita nel verde, è fondamentale controllare il cane con attenzione. Bastano pochi minuti e qualche accorgimento per agire tempestivamente:
- Indossa guanti usa e getta, per proteggere te stesso
- Accarezza il cane lentamente, passando le dita contropelo, così da sentire eventuali piccoli rigonfiamenti o corpi estranei
- Controlla in particolare le zone preferite dalle zecche: tra i polpastrelli e le dita, sul muso, intorno agli occhi e alle labbra, all’interno e all’esterno delle orecchie, sotto il collo, sul torace, nella zona dell’addome e sotto la coda.
Dove si attaccano le zecche ai cani?
In quali zone si attaccano le zecche? Le zecche si attaccano preferibilmente dove il pelo è rado: come appena specificato, sulle orecchie, tra le zampe, a livello di ascelle, inguine o addome.
Come rimuovere una zecca in modo corretto
Che succede se un cane ha una zecca? Se trovi una zecca attaccata alla pelle del cane, non tirare via con le mani o pinzette comuni. Esistono strumenti appositi, economici e facilmente reperibili, come la pinzetta a gancio (tipo piede di porco) e la pinzetta a pinza sottile.
Procedi così:
- Avvicina lo strumento alla pelle il più possibile, senza schiacciare il corpo della zecca.
- Fai una leggera rotazione e solleva con decisione, ma senza strappi.
- Una volta rimossa, controlla se il rostro (la parte buccale) è rimasto infisso nella pelle.
- Se noti un puntino nero, potrebbe essere quello. In questo caso, disinfetta bene la zona e prova a rimuoverlo delicatamente con un ago sterile o una pinzetta sottile.
E dopo la rimozione? Osserva nei giorni successivi il punto dove era presente la zecca. Se noti arrossamenti persistenti, gonfiore, secrezioni o cambiamenti di forma e colore, rivolgiti al veterinario. Anche se la zecca è stata rimossa correttamente, alcune malattie si possono comunque trasmettere.
Come proteggere il cane dalle zecche
La prevenzione è sempre l’arma più efficace. Ecco alcuni consigli per ridurre il rischio:
- Utilizza antiparassitari specifici: in forma di spot-on, collari o compresse, sempre su consiglio del veterinario (come quelli presenti nel nostro shop).
- Spazzola il cane dopo le passeggiate e fai controlli regolari.
- In caso di soggiorni in zone ad alto rischio (come boschi o campagne), valuta trattamenti aggiuntivi.
Zecche nel cane: conclusione
Camminare accanto al tuo cane nella natura è una gioia immensa, ma richiede anche cura e responsabilità. Con piccoli gesti quotidiani, come l’ispezione dopo la passeggiata o l’uso regolare dell’antiparassitario, puoi proteggerlo da ospiti indesiderati e vivere ogni avventura in serenità. In caso di dubbi o se vuoi sapere quale prodotto è più adatto al tuo amico a quattro zampe, scrivici o visita il nostro shop: da Orme Differenti trovi sempre consigli personalizzati e soluzioni naturali ed efficaci.