pet sitting, come ricevere più prenotazioni, orme differenti

Pet sitting: come ricevere più prenotazioni

Avviare e far crescere un’attività di pet sitting non significa solo prendersi cura con amore e professionalità degli animali, ma anche imparare a gestire al meglio le prenotazioni. In un mercato in continua evoluzione, con picchi stagionali e momenti più tranquilli, saper applicare strategie mirate può fare la differenza. In questo articolo troverai alcuni consigli pratici per aumentare le prenotazioni dei tuoi servizi di pet sitting, migliorare la fidelizzazione dei clienti e rendere la tua offerta sempre più competitiva e riconosciuta.

Cosa vuol dire pet sitting

Prima di tutto, definiamo cosa vuol dire pet sitting. Pet sitting vuol dire accudire i pet (cani e gatti in particolare) altrui, quando i loro padroni si devono assentare per lavoro, vacanze, malattia ecc. 

La figura professionale che svolge attività di pet sitting si chiama pet sitter. 

Che differenza c'è tra pet sitter e dog sitter

Il pet sitter è dunque quella figura professionale che svolge l'attività di pet sitting, cioè che accudisce i pet, in particolare cani e gatti.

Chi si occupa solo di cani invece si chiama dog sitter e se ne può occupare a casa propria o a domicilio del proprietario, per esempio portando il cane a fare la passeggiata e i bisogni.

Se anche tu vuoi intraprendere l'attività di pet sitting, iscriviti a uno dei nostri corsi sul pet sitting: 

Suggerimenti per aumentare le prenotazioni dei tuoi servizi di pet sitting

Se hai scelto di intraprendere la strada del pet sitting, sai bene quanto sia importante non solo offrire un servizio di qualità, ma anche riuscire ad attrarre nuovi clienti e fidelizzare quelli che già ti hanno scelto.

Che tu sia nel pieno dell’alta stagione o in un periodo più tranquillo, ci sono strategie semplici ed efficaci che ti aiuteranno ad aumentare le prenotazioni e a consolidare la tua attività. 

Di questo ne parliamo bene nei nostri Master Pet Sitter Light e Master Pet Sitter Strong.

Ma ecco qualche spunto.

1. Fidelizza i proprietari di animali

Un cliente soddisfatto è il miglior biglietto da visita. I proprietari che hanno vissuto un’esperienza positiva con te non solo prenoteranno di nuovo, ma saranno più propensi a consigliarti ad amici e conoscenti e a lasciarti recensioni su app, sito e social network (ti potrebbe interessare anche il corso Diventa uno stambecco: come scalare le app di pet sitting).

La fiducia costruita nel tempo è il motore della tua crescita. Quindi:

  • cura la relazione con comunicazioni chiare e tempestive,
  • mostra sempre attenzione verso il pet e verso il proprietario,
  • offri servizi d’eccellenza.

2. Offri pacchetti e tariffe personalizzate

Un modo efficace per distinguerti è proporre pacchetti e offerte speciali. Per esempio:

  • tariffe personalizzate per chi ha più animali domestici; 
  • servizi combinati (per esempio passeggiate + visite a domicilio);
  • sconti o tariffe bloccate per i clienti abituali.
  • prezzi competitivi se sei alle prime armi: ti aiuterà a ottenere feedback positivi e a migliorare la tua visibilità. 

In questo modo non solo invogli i proprietari a prenotare di nuovo, ma crei un senso di esclusività che rafforza il legame con il tuo servizio.

A proposito di questo tema, puoi fare il corso I croccantini giusti: come calcolare le tariffe di pet sitting

3. Cura il tuo profilo e le recensioni

Quando i proprietari cercano un pet sitter attraverso le app di incontro tra proprietari di animali e pet sitter, filtrano spesso per prezzo, disponibilità e recensioni. Per questo, se anche tu usi le app, è essenziale che il tuo profilo online sia:

  • aggiornato e curato nella descrizione e nelle foto (se hai bisogno di aiuto, puoi chiederci una consulenza!);
  • arricchito con recensioni autentiche e dettagliate;
  • reattivo nelle risposte: più sei rapido, più dimostri affidabilità.

4. Adattati alle stagioni

Il mondo del pet sitting ha alti e bassi stagionali, esattamente come il settore turistico.

Quindi, nei periodi di picco (festività, vacanze estive o invernali) apri il calendario con anticipo e conferma la disponibilità il prima possibile facendoti pagare in anticipo per evitare disdette e quindi perdita di lavoro.

Nei mesi più tranquilli, proponi formule flessibili a tariffe vantaggiose per rimanere attivo e continuare a costruire la tua rete di clienti; in alta stagione, proponi tariffe più alte specie in caso di nuovi clienti.

Pet sitting: conclusione

Il segreto per aumentare le prenotazioni come pet sitter non è un unico grande passo, ma la somma di tanti piccoli accorgimenti: dalla cura delle relazioni con i clienti, alla creazione di pacchetti personalizzati, fino all’attenzione per il tuo profilo e l’adattamento alle stagioni. Con professionalità, costanza e passione, potrai trasformare la tua attività in un vero punto di riferimento per i proprietari di animali. E soprattutto se fai i nostri corsi, che trovi nella nostra Pet Academy!

Torna al blog