il cane soffre la macchina, cane marrone in auto, posto guidatore, orme differenti

Se il cane soffre la macchina

Partire per una vacanza estiva con il proprio amico a quattro zampe e trascorrere con lui giorni sereni? Sì, è possibile e non è nemmeno complicato. È sufficiente saper prevenire situazioni di stress o di pericolo, conoscerle e capire come affrontarle. Quindi, con l'aiuto di Aldo Giovannella, veterinario e autore di "Primo soccorso per il mio cane - Come riconoscere e gestire le emergenze e prevenire gli infortuni" (Edizioni Lswr), vediamo cosa fare se il cane soffre la macchina e trascorrere così un'estate serena con il proprio amico a quattro zampe.

Perché il cane può soffrire il mal d'auto

Il mal di auto è causato dalla stimolazione di una parte dell’orecchio interno deputata al mantenimento dell’equilibrio: il sistema vestibolare. 

Nei cuccioli e nei cani ancora giovani questo sistema non è ancora completamente formato. Ecco perché molti cani, soprattutto giovani, soffrono di mal di auto, anche durante viaggi di breve durata. 

Quali sono i segnali di una sofferenza

I sintomi che ci dicono che il cane sta male possono essere diversi, come:

  • respirazione affannosa
  • salivazione intensa
  • agitazione
  • leccamento delle labbra
  • vomito

Se il cane soffre la macchina usa questi rimedi

Come intervenire, quindi, in questi casi? E cosa fare prima di mettersi in viaggio?

  • Se il cane ha già sofferto di mal d’auto, occorre somministrare rimedi naturali come i fiori di Bach (prenota qui una nostra consulenza o segui il nostro corso sui Fiori di Bach) o australiani;
  • non affrontare il viaggio a stomaco vuoto, ma proporre al cane piccoli premi secchi;
  • cercare di sistemare il cane all’interno di uno spazio ristretto (come un trasportino confortevole);
  • garantire all'animale un flusso d’aria esterno ma non diretto;
  • programmare frequenti pause;
  • evitare di fumare all’interno dell’auto.

Si può sedare il cane per un viaggio in macchina? Se si vogliono dare al cane farmaci per il mal d'auto o calmanti oppure sedazioni bisogna rivolgersi assolutamente al proprio veterinario ed evitare il fai da te.

Come abituare il cane all’automobile?

Occorre partire già dal giorno in cui il cane viene adottato.

Infatti, quando lascerà la madre e i fratelli, il cane farà il suo primo viaggio in auto per raggiungere la sua nuova casa. Occorre che questo momento sia il più confortevole possibile.

Diversi giorni prima di iniziare un viaggio in auto, occorre farlo giocare diverse volte all’interno dell’automobile e premiarlo.

Dopo alcuni giorni, sarà il momento di mettere l’auto in modo per iniziare a fare delle piccole manovre. Giorno dopo giorno, si potranno provare tragitti via via più lunghi. È importante che in questi momenti il proprietario parli con dolcezza e in continuazione.

Durante i primi viaggi, scegliere di fare percorsi con meno curve e più pause in cui in cane potrà scendere dall’auto per giocare.

Il cane soffre la macchina? In breve

Viaggiare in auto con il proprio cane è possibile e piacevole, purché si prevengano stress e disagi. Il mal d’auto nei cani, soprattutto nei cuccioli, è causato dall’immaturità del sistema vestibolare (che regola l’equilibrio). I segnali più comuni sono: respirazione affannosa, salivazione, agitazione, leccamento delle labbra e vomito. Piccole accortezze e rimedi naturali, così come abituare il cane fin da piccolo all'auto, sono fondamentali per prevenire al cane questo fastidioso disturbo.

Guarda anche questo prodotto naturale calmante per il cane nel nostro shop!

Torna al blog