
Guida alla pulizia delle orecchie di cane e gatto
Condividi
La salute delle orecchie di cane e gatto è spesso sottovalutata, eppure svolge un ruolo fondamentale nel loro benessere quotidiano. Un corretto approccio alla cura auricolare, appunto delle orecchie, non solo permette di prevenire fastidi e infezioni, ma aiuta anche a intercettare tempestivamente eventuali problemi come gli acari delle orecchie del cane e del gatto o le otiti. Conoscere l’anatomia delle orecchie di cane e gatto e adottare una routine di igiene regolare significa garantire comfort, protezione e qualità della vita ai nostri amici a quattro zampe. In questo articolo scopriremo perché è importante pulire le orecchie, quali sono le principali malattie dell’orecchio di cane e gatto, e condivideremo alcuni consigli utili per la pulizia delle orecchie di cani e gatti, con uno sguardo anche ai prodotti naturali più delicati e sicuri.
Anatomia delle orecchie di cane e gatto
Le orecchie di cane e gatto hanno un canale uditivo ricoperto da ghiandole che producono cerume: una miscela di secrezioni sebacee e ceruminose che serve a proteggere l’orecchio esterno da batteri e funghi.
Una quantità moderata di cerume è fisiologica, cioè normale, e utile perché raccoglie e trasferisce all’esterno polvere, peli, cellule morte e agenti patogeni.
Perché pulire le orecchie di cane e gatto?
Tuttavia, le orecchie di cane e gatto vanno pulite per:
- prevenire malattie dell’orecchio di cane e gatto, come l’otite (infiammazione dell'orecchio), che può derivare invece da un accumulo eccessivo di cerume o da fattori esterni come umidità o bagni in acqua;
- rimuovere residui di sabbia, salsedine e umidità dopo un bagno al mare, che potrebbero favorire irritazioni e proliferazione di batteri.
Pulizia delle orecchie di cani e gatti: consigli utili
Ecco come procedere in modo semplice, efficace e sicuro alla pulizia delle orecchie di cane e gatto.
- Scegliere un ambiente tranquillo affinché il tuo fedele amico a quattro zampe sia rilassato.
- Rimuovere lo sporco visibile dal padiglione auricolare, sia interno sia esterno.
- Applicare alcune gocce di detergente per orecchie; non usare rimedi casalinghi come acqua, aceto, candeggina o alcool, che possono irritare o danneggiare il canale uditivo.
- Massaggiare delicatamente la base dell’orecchio per sciogliere il cerume e facilitare il suo rilascio.
- Lasciare scuotere la testa all’animale per permettergli di eliminare l’eccesso di liquido.
- Usare una garza o un panno morbido sul dito per rimuovere detriti e liquido residuo (mai cotton fioc).
- Premiare l'animale una volta finito per associare la pulizia a un’esperienza positiva in grado di rafforzare anche il vostro legame.
In genere, è consigliato pulire le orecchie 1–2 volte al mese o secondo indicazione del veterinario.
In ogni caso, contatta il veterinario se noti: orecchio sporco, cattivo odore, grattamento continuo, scuotimento frequente, o se l’animale tiene la testa inclinata o mostra altri segnali di fastidio.
Malattie dell’orecchio di cane e gatto
Un eccessivo accumulo di cerume può portare a otiti, ovvero infiammazioni che possono essere dolorose e richiedere una cura specifica prescritta dal veterinario.
Inoltre, nei gatti è importante verificare la presenza di acari dell’orecchio, che si manifestano con minuscole macchie marroni o rossastre e richiedono un intervento tempestivo. Questi parassiti possono infatti causare irritazione, secrezioni scure e infiammazioni anche gravi, per cui il controllo regolare e la pulizia sono fondamentali per prevenirli.
Conclusione: pulizia delle orecchie di cani e gatti, consigli utili
Seguire una routine sicura e guidata da un veterinario aiuta a proteggere la salute delle orecchie di cane e gatto, prevenendo otiti, irritazioni e infestazioni. Grazie a un gestuale dolce, prodotti adatti e osservazione attenta dei segnali dell’animale, la pulizia delle orecchie di cani e gatti diventa un atto semplice ma fondamentale per garantire comfort e benessere ai nostri amici a quattro zampe.
Il prodotto di Orme Differenti per la pulizia delle orecchie di cane e gatto
Orme Differenti propone un olio per la pulizia delle orecchie di cane e gatto, un prodotto italiano (piemontese) pensato per chi cerca delicatezza e praticità in un gesto quotidiano di cura.
Questo olio si distingue per la sua azione efficace ma non invasiva: aiuta a rimuovere lo sporco in eccesso, contribuisce a prevenire irritazioni e supporta una pulizia auricolare quotidiana, anche nelle orecchie di cane e gatto più sensibili.
Il valore del “Made in Italy” e la facilità d’uso ne fanno una scelta ideale per chi desidera un prodotto affidabile, delicato e rispettoso dell’anatomia delle orecchie di cane e gatto.
Lo trovi nel nostro shop! Acquistalo ora!