
Come proteggere le zampe del cane dall’asfalto bollente
Condividi
Quando arriva la bella stagione, le passeggiate diventano un momento ancora più speciale per condividere tempo di qualità con il nostro cane.
Ma attenzione: l’asfalto esposto al sole può trasformarsi in una vera e propria trappola pericolosa. Le alte temperature estive possono far raggiungere al manto stradale gradi altissimi in pochissimo tempo, tanto da provocare ustioni gravi ai polpastrelli. Il cane, a differenza nostra, non indossa scarpe protettive e i suoi cuscinetti plantari, pur essendo resistenti, sono molto sensibili al calore.
Quindi vediamo come proteggere le zampe del cane dall'asfalto bollente.
Asfalto bollente: occhio a questi sintomi
Quando le temperature esterne superano i 30 °C, l’asfalto può trasformarsi in una vera e propria piastra rovente, raggiungendo facilmente i 55 °C, e arrivando persino a sfiorare gli 85 °C se la temperatura ambientale si aggira sui 34 °C.
In queste condizioni estreme, anche una passeggiata brevissima può provocare ustioni dolorose e danni seri ai cuscinetti del nostro cane. Proprio come noi non metteremmo mai piede nudo su un suolo così incandescente (pensiamo anche alla sabbia rovente al mare), anche il nostro compagno a quattro zampe ha bisogno di tutta la nostra attenzione e protezione per affrontare in sicurezza le uscite quotidiane.
Ustioni, vesciche, abrasioni e infezioni sono dietro l’angolo se non prestiamo attenzione. I sintomi di una scottatura ai polpastrelli possono essere:
- zoppia o riluttanza a camminare
- leccamento continuo delle zampe
- polpastrelli arrossati o con vesciche
- pianto o lamenti durante la passeggiata
Quando uscire per le passeggiate
Scegliere orari più freschi e percorsi ombreggiati e controllare sempre la temperatura del terreno sono piccole ma fondamentali precauzioni per tutelare la salute delle sue zampe.
In genere, è consigliato uscire:
- al mattino presto, prima delle 10:00, quando il sole è ancora basso e il terreno non ha assorbito troppo calore
- di sera, dopo le 20:00, con il tramonto del sole e le superfici che iniziano a raffreddarsi.
Come proteggere le zampe del cane dall'asfalto rovente
I polpastrelli del cane sono una vera barriera naturale: più resistenti della nostra pelle e capaci di sopportare diverse superfici.
Tuttavia, questo non significa che siano invincibili. Quando il suolo raggiunge temperature elevate, i polpastrelli, come già detto, possono andare incontro ad arrossamenti, screpolature, vesciche o addirittura ustioni vere e proprie.
Come proteggere quindi le zampe del tuo cane dall'asfalto bollente:
- Evita le ore più calde, prediligi mattina presto o sera
- Controlla la temperatura dell’asfalto appoggiandoci la mano per 5 secondi
- Scegli percorsi ombreggiati, su erba o su terreno naturale
- Usa un unguento protettivo per i polpastrelli: crea una barriera protettiva dal caldo mantenendo i cuscinetti elastici e prevenendo scottature e ferite (lo trovi nel nostro shop)
- In casi estremi, valuta l’uso di scarpette protettive
- Idrata spesso il cane e fai soste all’ombra
Ricorda: la passeggiata è un momento di benessere e connessione, non deve trasformarsi in un pericolo.