
Cani in aereo: dal 23 settembre tutti in cabina
Condividi
Cani in aereo: dal 23 settembre tutti in cabina! Una data storica per tutti i proprietari di cani che non saranno più costretti a separarsi dal loro amico a quattro zampe al momento dell’imbarco. Con la nuova normativa entrata in vigore, infatti, anche i cani di taglia media e grande possono finalmente volare in cabina, accanto al loro "genitore" umano.
Fino a ieri, infatti, solo gli animali fino a 10 kg erano ammessi accanto al passeggero, mentre tutti gli altri erano relegati in stiva, spesso con forte stress e rischi per la salute. Ora, per la prima volta in Italia, la cabina diventa uno spazio condiviso, dove il cane può viaggiare in sicurezza e con la tranquillità di sentirsi accudito.
Cani in aereo: il primo volo con cani di grande taglia in cabina
La svolta è stata celebrata con un volo dimostrativo da Milano Linate a Roma Fiumicino il 23 settembre: a bordo, due cani di oltre 10 kg hanno occupato i loro posti in cabina, sotto lo sguardo emozionato di proprietari e viaggiatori. Un’immagine simbolica che racconta meglio di mille parole quanto questa decisione possa migliorare la qualità della vita di chi sceglie di viaggiare con il proprio animale.
Viaggi in aereo: cosa prevedono le nuove regole
Le disposizioni stabiliscono che:
- i cani possano viaggiare accanto al finestrino, ma non vicino alle uscite di emergenza;
- devono essere assicurati al sedile tramite sistemi di ancoraggio o trasportino omologato;
- siano previste aree dedicate (“buffer zone”) per tutelare passeggeri allergici o chi preferisce non avere animali nelle vicinanze.
Ogni compagnia aerea potrà comunque scegliere tempi e modalità di applicazione: non tutti i voli saranno subito pet-friendly, ma la strada è tracciata.
Perché è una rivoluzione
Viaggiare con il cane in cabina significa:
- meno stress per l’animale, che non viene separato dal proprietario (non dimentichiamo però che prima viene comunque sempre il benessere dell'animale e quindi va valutata anche l'opzione di lasciarlo a casa con un/a pet sitter - leggi Come scegliere il pet sitter giusto);
- più sicurezza, perché si può controllare lo stato del cane durante tutto il viaggio;
- maggiore inclusione, trattando l’animale non come un bagaglio, ma come un compagno di vita.
Naturalmente ci saranno sfide da affrontare – dallo spazio ridotto nei sedili alle tariffe extra – ma l’apertura rappresenta un segnale forte: riconoscere il ruolo degli animali come membri della famiglia.
Cani in aereo: consigli pratici
Prima di prenotare, è bene:
- verificare che la compagnia aerea abbia già aderito alla nuova regolamentazione;
- preparare il cane a stare in spazi ridotti e ad abituarsi al trasportino o alla cintura di sicurezza;
- avere documenti, vaccinazioni e microchip sempre in regola.
Questa, per noi, non è solo una notizia di cronaca: è un cambiamento culturale. Significa considerare gli animali non più come accessori, ma come individui che meritano rispetto, cure e libertà di viaggiare con la propria famiglia. È un passo avanti verso un mondo in cui la mobilità è davvero a misura di tutti, anche delle nostre orme più care.
Ti può interessare anche: Come organizzare la propria vacanza con il cane