se il cane ha la dermatite, orme differenti

Se il cane ha la dermatite: motivi e rimedi

Molti cani soffrono di dermatite. L'altro giorno, mentre mi accingevo a rientrare dalla passeggiata con Alma, una bellissima e dolcissima e giocherellona e socievolissima Sharpei, ho incrociato un signore con un American Staff. Un cane, anzi un binomio, che a volte incontro. Il cane è bellissimo, peccato che soffra di dermatite. Un disturbo di cui ne soffrono anche i nostri amici a quattro zampe, soprattutto in questo periodo. Quindi, vediamo perché e cosa fare se il cane ha la dermatite.

Se il cane ha la dermatite

Oggi molti cani soffrono di dermatite, una infiammazione della cute. E le cause sono davvero diverse, come:

esterne: sfregamenti, scottature, intolleranza ad alcuni prodotti; 
allergie a polline e acari;
parassiti: pulci, acari come quello della rogna, lieviti;
alimentari: carenze di micronutrienti come zinco e vitamina A, oppure intolleranze ad alcuni alimenti;
malattie che riducono la resistenza della cute alle infezioni;
predisposizioni di razza: i cani brachicefali (come Carlino e Bulldog) possono andare incontro a dermatiti frequenti, soprattutto nelle pieghe del naso (di recente Olivia, una bulla inglese e americana aveva la dermatite proprio nella piega del naso).

I sintomi possono essere locali o generalizzati

In genere, la dermatite può comparire solo in una o più zone della cute (locale) oppure può riguardare tutta (o quasi) la superficie della stessa (generalizzata).

I sintomi più comuni sono rossore, pustole, prurito, perdita di pelo, croste, untuosità, secchezza, odore sgradevole. 

Le cure sono per bocca o locali

Se il cane ha la dermatite, è importante rivolgersi subito al veterinario per capirne la causa. La cura infatti dipenderà anche dal fattore scatenante questo fastidioso disturbo. Per esempio, se il problema è una intolleranza ad alcuni alimenti, sarà sufficiente eliminarli dalla dieta. In ogni caso è bene non decidere la cura da soli, perché si potrebbe rischiare di peggiorare il problema.

In ogni caso, prendersi cura del manto del proprio cane è importante, sempre, non solo quando "si è costretti" perché in presenza di problemi, così si prevengono quei fattori esterni che lo possono inficiare, come pulci e acari (approfondisci con il post Border Collie: come rendere più bello il suo pelo).

Quindi è fondamentale prevenire e non peggiorare problemi già in atto in questo modo:

spazzola ogni giorno il cane, 
effettua lavaggi regolari con prodotti adeguati e di qualità (come quelli che trovi nel nostro shop). Per eliminare il più possibile la presenza di antigeni sul pelo e ripristinare la corretta idratazione cutanea è importante lavare il cane con la dermatite. A livello locale, da usare cioè direttamente sulla cute, puoi effettuare lavaggi con shampoo dedicati e di qualità, lenitivi e idratanti; 
• abbi cura delle abitudini igieniche;
• controlla la sua alimentazione. 

Se il cane ha la dermatite, Omega 3 a gogo

In caso di cani che soffrono di dermatite, è fondamentale curare l'alimentazione e scegliere crocchette che contengano oltre a proteine di alta qualità, anche olio di salmone, una fonte preziosa di omega 3, importanti per la nostra salute ma anche di quella dei nostri cani. Gli omega 3, infatti: 

• mantengono in salute l'apparato di cuore e circolazione, 
• stimolano il sistema immunitario, cioè di difesa naturale dell'organismo,
• prevengono le infiammazioni,
• mantengono la cute sana e il pelo folto e lucido.

Se poi il cane ha allergie ai cereali allora le crocchette devono essere senza glutine e cereali. Contattami per una consulenza sul prodotto migliore da scegliere per il tuo cane che soffre di dermatite.

Torna al blog