
Animali esotici domestici: non lasciateli soli
Condividi
Serpenti, conigli, pappagalli, pesci, wallaby, canguri, lontre, furetti, suricati, draghi barbuti…, ovvero animali esotici domestici, sono sempre più numerosi nelle famiglie italiane. Ma con le partenze per qualche giorno di relax, è importante ricordare che anche questi animali hanno bisogno di attenzioni particolari, e non andrebbero mai lasciati soli troppo a lungo. Ne parliamo con Nicola Di Girolamo, veterinario esperto in animali esotici e docente alla Cornell University di New York.
Mai da soli per più di 24 ore
Quando si pianificano le vacanze o anche solo un breve periodo lontano da casa, chi vive con animali esotici domestici o non convenzionali deve affrontare una responsabilità importante: assicurarsi che l’animale resti al sicuro e accudito in modo adeguato. Non si tratta solo di lasciare cibo e acqua a sufficienza: ogni specie ha bisogni specifici e, in molti casi, non tollera bene l’assenza prolungata del proprietario.
Il veterinario esperto Nicola Di Girolamo mette in guardia sugli errori più comuni e sui rischi concreti legati all'abbandono temporaneo degli animali domestici durante l’estate.
Rettili: i terrari devono funzionare sempre
Nicola Di Girolamo mette in guardia: “Il mio consiglio è di non lasciare mai un animale esotico da solo per più di 24 ore. Anche se alcuni, come i serpenti o i draghi barbuti, possono resistere qualche giorno senza mangiare, il problema non è solo il cibo. Questi animali vivono in ambienti controllati, come i terrari, che dipendono da impianti delicati. Se va via la corrente per ore o giorni, il rischio che l’animale subisca un calo drastico di temperatura, e muoia, è reale”.
Conigli, uccelli, piccoli mammiferi: molto attaccati al padrone
Non solo i rettili: ogni specie ha esigenze specifiche. I conigli, ad esempio, devono mangiare in modo continuo. Lasciarli da soli per troppo tempo significa mettere a rischio la loro salute. “Anche se oggi esistono distributori automatici di cibo - spiega il professore - non sono infallibili. Può bastare una manomissione involontaria, come fa spesso un gatto, per inceppare il meccanismo o far uscire tutto il cibo in una volta sola". E con il caldo torrido di agosto, il rischio di colpo di calore è altissimo, soprattutto per conigli, uccelli e piccoli mammiferi. “Non lasciateli sul balcone e neanche in casa da soli: se restano chiusi in una stanza senza aria, acqua o cibo, potrebbero non farcela” avverte ancora il veterinario.
Se vuoi approfondire meglio la gestione del coniglio puoi seguire il nostro corso: Un coniglio in custodia mentre per il furetto abbiamo il corso Furetto, questo sconosciuto
Un discorso simile vale per gli uccelli: “Mai lasciarli da soli – continua il veterinario – perché hanno bisogno di mangiare, bere, e spesso richiedono interazione quotidiana".
Animali esotici: solo a pet sitter preparati
Molti proprietari, per assenze più lunghe, si affidano ad amici o pet-sitter. Ma attenzione: “Chi si prende cura dell’animale in vostra assenza deve conoscere bene le sue abitudini e necessità. Segnalo un caso recente: un pappagallo cacatua ha smesso di mangiare perché il pet-sitter non sapeva che mangiava solo in presenza del suo padrone. È finito per ammalarsi gravemente”.
Animali esotici domestici in breve
Insomma, gli animali esotici non sono meno “bisognosi” di un cane o un gatto. Sono creature intelligenti, sensibili, e spesso molto legate alle proprie routine. “Sono animali troppo intelligenti – conclude Di Girolamo – e non c’è modo di ingannarli se non si sentono sicuri o accuditi”.
Il nostro consiglio? Se non potete portarli con voi, organizzatevi per tempo: cercate una persona di fiducia, istruitela bene su tutto (dall’alimentazione al comportamento abituale) e lasciatele un contatto d’emergenza. È sempre importante l'incontro conoscitivo e fare una prova prima della partenza, per vedere come reagisce il vostro animale. Anche nelle vacanze mettiamo sempre il benessere dei nostri amici al primo posto.
Se sei un/a pet sitter e vuoi svolgere al meglio la professione e acquisire le migliori competenze per accudire al meglio gli animali altrui, ti consigliamo il nostro Master Pet Sitter
Infine, se hai un coniglio, visita il nostro shop: tanti accessori unici per il tuo simpatico roditore!