
Se il gatto ha la cistite
Condividi
Il tuo gatto ha la cistite oppure soffre di struvite ricorrente? La cistite è un disturbo fastidioso che può colpire anche i nostri animali, in particolare i gatti. Ma sapevi che l’alimentazione gioca un ruolo chiave nel prevenirla e nel ridurre le ricadute? In questo articolo parliamo di come una dieta mirata possa fare davvero la differenza nel benessere delle vie urinarie. Non si tratta solo di scegliere i croccantini giusti, ma di conoscere i bisogni reali del nostro compagno a quattro zampe, con uno sguardo attento alla qualità e alla prevenzione.
Che cos'è la cistite
La cistite è una infiammazione della vescica causata da batteri che provoca dolore e bruciore durante la minzione e che può essere associata anche a emorragie (perdite importanti di sangue). Ma come capire se il gatto ha una infezione urinaria? Te ne accorgi perché il micio va spesso nella lettiera e fa fatica a fare la pipì e può sentire dolore e spesso urina sangue.
Fai una ciotola "cistite free"
Premessa: ogni volta che il tuo peloso dai gommini rosa ha qualche disturbo devi rivolgerti al tuo veterinario e seguire le sue indicazioni. Che quasi sicuramente ti ricorderà l'importanza di una sana alimentazione. Perché, sì, la cistite si combatte anche nella ciotola!
Quindi, per prima cosa, rivolgiti al veterinario per una visita accurata al micio e segui poi le sue indicazioni. Tra queste, ci sarà quasi sicuramente anche quella di somministrare al micio una sana alimentazione "cistite free". Quindi vediamo cosa dare da mangiare a un gatto che ha o soffre di cistite?
pH leggermente acido
Innanzitutto, una dieta "cistite free" deve avere un ph leggermente acido, ovvero tra 6 e 6.5 (il 7 è il valore della neutralità, ovvero il valore dell'acqua) che si può ottenere con una combinazione molto particolare di minerali, per esempio con un basso tasso di magnesio.
Questa leggere acidità:
• mantiene lontani una buona quantità di batteri, prevenendo così la cistite che colpisce soprattutto i gatti sterilizzati
• bilancia i minerali e impedisce così la precipitazione di acidi ossalati e previene la struvite, che sono forme di calcolosi che avvengono invece in ambiente alcalino. Un apporto bilanciato di minerali favorisce inoltre un buon metabolismo e la salute di ossa e denti del gatto.
Omega 3 per il sistema immunitario
La dieta di un gatto che soffre di cistite dovrà essere ricca di omega 3, quindi a base per esempio di pesce (come salmone) e olio di pesce (sempre come quello di salmone). Il pesce infatti è una fonte ricca di acidi grassi Omega 3, importanti sia per l'apporto energetico sia per il mantenimento della salute generale del gatto. Essi, infatti, aiutano a:
• garantire la salute dell'apparato cardiovascolare (cuore e circolazione)
• stimolare il sistema immunitario (di difesa naturale dell'organismo)
• combattere le infiammazioni di qualsiasi genere
• mantenere un pelo folto e lucido (quando Fragolino, il mio micione, aveva problemi di pelo, il veterinario mi aveva prescritto le perle di omega 3!).
Meglio ancora poi se gli omega 3 vengono bilanciati con gli omega 6 contenuti per esempio nel grasso di pollame.
Se il tuo micio ama il secco allora puoi dargli queste crocchette con pollame e salmone, entrambe con un pH leggermente acido. Per l'umido invece, ottimo la busta al pollame ricca di estratti di mirtillo che proteggono l'apparato urinario.
Fibre e buona percentuale di taurina
Nella dieta in generale comunque non devono mai mancare:
• fibre vegetali, per prevenire e ridurre i boli ovvero le palle di pelo molto fastidiose che si formano nello stomaco del gatto, specie se ha il pelo lungo, inducendolo poi a vomiti frequenti. Le fibre favoriscono la peristalsi, ovvero il transito veloce dell'alimento che viene ingerito dal gatto, evitando che i boli inducano il vomito e, anzi, aiutandoli a disgregarsi;
• una buona percentuale di taurina, un aminoacido cosiddetto essenziale per il gatto perché non è in grado di produrlo da solo come noi esseri umani. È importantissimo per la salute del suo cuore.
Se il tuo compagno a quattro zampe ha avuto episodi di cistite o vuoi semplicemente prevenire problemi legati all’alimentazione, richiedi una consulenza alimentare personalizzata. Insieme troveremo l’equilibrio giusto per la sua salute e il suo benessere quotidiano.