corso pet sitter, come diventare professionista della cura degli animali, donna per strada con tre cani, Orme Differenti

Corso Pet Sitter: come diventare professionista nella cura degli animali

Quasi ogni giorno riceviamo messaggi di aspiranti pet sitter. Di persone che desiderano  lavorare con gli animali e lasciare un lavoro logorante in fabbrica o in ufficio. È un po' la scelta che feci io quindici anni fa (mamma mia, sono già trascorsi quindici anni!). Desideravo trascorrere il mio tempo più con gli animali e meno con gli umani, avere ritmi lavorativi flessibili, ed essere libera di andare in vacanza quando volevo. Ed è quello che è accaduto. Ma torniamo al focus di questo post: il corso Pet Sitter: come diventare professionista nella cura degli animali.

Cosa fa un/a pet sitter

Prima di spiegarti come essere pet sitter, è bene precisare chi è e cosa fa un/a pet sitter. Innanzitutto un/a pet sitter è una figura, oggi sempre più professionale, che accudisce animali di terze persone quando, per lavoro o motivi personali, sono impossibilitate a stare con il loro animale. 

In genere le richieste riguardano cani, gatti e roditori.

Un/a pet sitter può prendersi cura dell'animale altrui a domicilio del proprietario o a casa propria. I compiti sono diversi e dipendono dal singolo caso. Un proprietario può rivolgersi a un/a pet sitter, per esempio, solo per far fare una passeggiata al cane, per un asilo diurno o per una pensione; oppure per cambiare la lettiera del gatto e dargli la pappa.

Che differenza c'è tra pet sitter e dog sitter? Il pet sitter si occupa di tutti i pet (cani, gatti ecc.), mentre il dog sitter solo di cani.

Quanto guadagna un/a pet sitter?

La professione di pet sitter è una professione autonoma, quindi non c'è uno stipendio fisso al mese come in caso di lavoro dipendente. Per questo motivo, alla domanda quanto guadagna un/a pet sitter, la risposta è: dipende. 

Come tutte le attività autonome, all'inizio i guadagni saranno bassi. Poi dipenderà da quanti clienti si avranno, tra occasionali e fidelizzati. 

Se si hanno tanti clienti fissi al. mese e alcuni occasionali, al netto di tasse e Inps, si può comunque guadagnare bene. 

Diventare pet sitter: teoria sì, ma soprattutto tanta pratica

Oggi, la figura di pet sitter non è riconosciuta, anche se ci sono stati e ci sono tanti sviluppi in merito. Per esempio, la Regione Piemonte ha istituito l'albo dei dog sitter, proprio perché aumentano sempre di più i proprietari di animali e di conseguenza la necessità di avere persone sempre più qualificate che si occupino dei loro fedeli amici a quattro zampe.

Non essere riconosciuta, tuttavia, non è sinonimo di lavorare in nero! Anzi, esiste proprio un codice Ateco per chi accudisce animali, quindi per la professione di pet sitter: ne parla bene il Marco Boidi, commercialista a Torino, in questo videocorso.

Per questi motivi, sempre più scuole, perlopiù private, promuovono corsi per diventare cat, dog o pet sitter e che rilasciano attestati di frequenza.

È importante formarsi e fare soprattutto tanta pratica, che rimane sempre la scuola migliore, in tutti i settori. Io consiglio sempre di leggere tanti libri e manuali sugli animali; in commercio ce ne sono davvero tanti e per tutte le tasche. I corsi possono servire ma se sono fatti bene e in ogni caso, considerato che la richiesta di intraprendere la professione di pet sitter è sempre più in aumento, non sono così economici, anzi.

Alcuni a mio avviso hanno costi davvero esagerati, considerato anche il programma che propongono. Mi spiego meglio. Pagare un corso a tre zeri che propone moduli di anatomia e alimentazione del gatto non è la scelta migliore. Un/a pet sitter non deve sapere qual è l'alimentazione migliore per il gatto, perché a questo ci pensa il proprietario insieme al veterinario. Un/a pet sitter piuttosto deve attenersi alle indicazioni del proprietario e controllare che il gatto mangi. Allo stesso modo, un/a pet sitter non deve sapere quanti denti ha un gatto, piuttosto controllare che stia bene quando ce l'ha in custodia. Attenzione: non sto dicendo che non bisogna studiare anche questi argomenti. Ma sono un surplus che possono migliorare il proprio profilo professionale, non sono di certo la base per imparare a fare questa professione. E soprattutto, ci sono i canili e i gattili e le colonie feline, dove poter fare volontariato: credimi, si impara molto e ne hanno davvero bisogno.

Formazione pet sitter: on line un corso per avere clienti

Svolgo questo lavoro, come ho già scritto, da quindici anni. Ho accudito un centinaio di animali (e molti di più nel corso della mia vita, compresa una tigre) e oggi sono arrivata al punto di poter scegliere e selezionare i clienti. Vuol dire che ho lavorato bene. Leggendo i diversi programmi dei corsi che ci sono sul mercato, ho appurato più di una volta che nessuno, a oggi, prevede moduli su come avviare l'attività e acquisire - mantenendoli nel tempo - clienti. I clienti sono le fondamenta di questa professione, come tutte le attività autonome. Per lavorare con gli animali bisogna acquisire clienti ancor più che sapere quanti denti ha in bocca un gatto. Se non si hanno clienti, non si lavora e quindi non si guadagna. E non va bene.

Il programma del corso Pet Sitter

Quindi, a come avere clienti, ci abbiamo pensato noi. Abbiamo realizzato infatti il corso Master Pet. Essendo un corso on line lo puoi ascoltare a casa quando vuoi. E l'abbiamo realizzato proprio con lo scopo di aiutare le persone a iniziare a lavorare con gli animali e ad acquisire clienti perché chi vuole farne un lavoro per vivere ha bisogno di clienti paganti.

I macro argomenti sono:

  1. Il panorama Pet e Nac 
  2. Gli sbocchi lavorativi
  3. I 10 requisiti per svolgere l'attività
  4. Come avviare l'attività e diventare pet sitter di successo
  5. Pet sitter e pet host: definizione 
  6. La responsabilità del pet sitter + vademecum per evitare imprevisti
  7. Mondo Gatto
  8. Mondo Cane
  9. Come scalare le app di incontro pet sitter e pet owner e avere richieste (bonus)
  10. Il personal branding
  11. Customer Care
  12. Come aumentare i clienti e la Customer Satisfaction
  13. Come impostare le tariffe
  14. Introduzione al pronto soccorso di cani e gatti
  15. Inquadramento fiscale, previdenziale e assicurativo

Come vedi, prima ti diciamo da che parte iniziare, poi come aumentare i clienti e poi come distinguerti dai competitor. C'è anche un test per capire se appunto questo lavoro fa al caso tuo. E sai perché? Perché lavorare con gli animali non è una passeggiata né a livello fisico né a livello psicologico perché si hanno tante responsabilità (come abbiamo scritto nel post Le responsabilità del pet sitter). Ed è impegnativo: oltre alle coccole c'è... molto di più, ovvero pulire bisogni e vomito, raccogliere pelo, fare attenzione a non perdere le chiavi di casa dei clienti... Fare questo lavoro non è una passeggiata, questa la fai solo con i cani.

Corso Pet Sitter: le opportunità lavorative

Con questo corso potrai iniziare fin da subito a fare il/la pet sitter, quindi ad accudire cani, gatti e roditori. Potrai iscriverti alle app che mettono in contatto i pet owner con i/le pet sitter, collaborare con negozi e veterinari e, se continuerai la formazione sulla nostra Academy, potrai diventare anche consulente del benessere olistico e dell'arredamento felino e tanto altro.

Perché scegliere il nostro corso Pet Sitter

Come ti ho detto, in commercio ci sono diversi corsi per diventare pet sitter. Sì, il mood del momento. Ma perché dovresti scegliere il nostro corso? Te lo dico subito:

  • ci ho messo la faccia: leggi la mia bio
  • sono pluricertificata: leggi i miei attestati
  • sono spesso intervistata dai media: leggi la Rassegna Stampa
  • è un corso Pet sitter certificato
  • 100% on line: decidi come, dove e quando studiare
  • videolezioni on demand disponibili per sempre
  • ricevi gratuitamente tutti i futuri aggiornamenti 
  • 15% di sconto sull'acquisto di altri corsi
  • 25% di sconto sull'acquisto del manuale Professione Digital Pet Sitter
  • tutoring insieme alla docente per ogni necessità e chiarimento
  • dispense, script di risposta, approfondimenti, link utili

Cosa aspetti a diventare un/a pet sitter con certificato e di successo?

Torna al blog