
Come mantenere pulita la cuccia del tuo cane: consigli e trucchi
Condividi
È il luogo in cui il cane riposa o si rifugia ed è vivamente consigliato non disturbarlo quando è nella cuccia perché potrebbe "girarsi" e mordere. Ed essendo la sua "casa" è importante mantenere pulita la cuccia e disinfettarla per tutelare la sua salute e prevenire la diffusione di batteri, parassiti e cattivi odori. Ma anche per salvaguardare la salute di tutti. Quindi, ecco come igienizzare la casa e la cuccia del cane.
Cosa fare al rientro dalla passeggiata con il cane
È importante assicurare una sana igiene in casa e all’animale con piccole e semplici accortezze. Una buona igiene dovrebbe essere l'abc di una vita sana. Quando ero piccola, mio papà non mi faceva entrare in casa se non mi toglievo le scarpe, e non mi faceva sedere a tavola per il pranzo o la cena se non mi ero lavata bene le mani. Ancora oggi ho mantenuto queste piccole pratiche igieniche, a maggior ragione ora che lavoro con gli animali. La prima cosa che faccio prima di entrare in casa è togliermi le scarpe e lavarmi le mani e, nel caso, pulire le zampe del cane (leggi anche Come pulire il cane dopo la passeggiata).
Innanzitutto, quindi, se hai un cane, prima di entrare in casa, dopo la passeggiata è fondamentale pensare all'igiene del cane:
- togliersi le scarpe;
- pulire sempre le zampe del cane;
- spazzolare il suo pelo e pulirlo poi con un panno umido.
Come igienizzare la cuccia del cane: consigli
È importante poi igienizzare la casa, la cuccia e gli accessori del cane (abbigliamento, come cappottini, e oggetti) per mantenere sempre un ambiente domestico pulito e privo di batteri.
Prima di procedere con la disinfezione vera e propria della pulizia, è importante rimuovere tutti i residui visibili dalla cuccia, come peli, briciole di cibo e sporcizia varia, al fine di rendere più efficace il processo di pulizia, per esempio usando una aspirapolvere apposita.
A questo punto puoi passare a lavare la cuccia. Ecco alcuni consigli per pulire la cuccia del cane.
Usa un detergente delicato per cani, preferibilmente privo di sostanze chimiche aggressive che potrebbero irritare la pelle del tuo cane, quindi formulato con ingredienti naturali in grado anche di neutralizzare i cattivi odori anche quelli più persistenti (come questo presente nel nostro shop, biologico ed ecosostenibile, oppure questo presente sempre nel nostro shop).
Inoltre, la pulizia della cuccia del cane deve agire in profondità per eliminare bene sporco, macchie e residui organici, garantendo superfici igienizzate e sicure per tutta la famiglia, compresi i tuoi amici a quattro zampe.
Per le cucce morbide o imbottite, puoi lavare il rivestimento in lavatrice, seguendo le indicazioni sull'etichetta per la temperatura e il programma adatto.
Se la cuccia è realizzata in plastica o altri materiali impermeabili, è sufficiente pulirla a mano con una spugna e acqua calda e un detergente per superfici come quelli già proposti sopra.
Quando lavare la cuccia del cane: tempistiche
La pulizia accurata della cuccia del cane non deve essere un appuntamento occasionale, ma deve far parte della routine di cura del tuo cane. Pulire e igienizzare a fondo la cuccia del cane è il primo passo per evitare la diffusione di germi e tutelare così la salute del tuo cane e quella di tutta la famiglia.
Inoltre, una corretta igiene aiuta anche a migliorare la qualità dell’aria nella tua casa, riducendo i cattivi odori e creando un ambiente più igienico e gradevole per tutta la famiglia.
In genere, questa operazione profonda e igienizzante dovrebbe essere svolta almeno una volta al mese o più frequentemente se il cane trascorre molto tempo all'aperto.