come inserire un nuovo gatto in casa, due gatti siamesi

Come inserire un nuovo gatto in casa, la guida pratica

Accogliere un nuovo gatto in casa è un momento emozionante, ma può anche essere delicato, specialmente se in casa c’è già un felino. I gatti sono noti per essere territoriali, e l’arrivo di un nuovo compagno potrebbe sconvolgere gli equilibri. 

Per questo è importante pianificare attentamente l’introduzione, tenendo conto del carattere, dell’età e delle abitudini del gatto già presente. 

Vediamo insieme quali accorgimenti adottare per capire se un nuovo animale domestico è la scelta giusta e come far accettare un nuovo gatto in casa.

1. Valutare il carattere e l'età del gatto di casa

Prima di accogliere un nuovo gatto, è essenziale valutare le caratteristiche del gatto già presente in casa, poiché la sua reazione all’arrivo di un nuovo membro dipenderà in gran parte dalla sua età e dal suo carattere.

L'età del gatto di casa può influenzare notevolmente la sua reazione al nuovo arrivato. I gatti anziani tendono a essere più tranquilli e possono non gradire la vivacità di un gattino. Un gattino, infatti, ha una grande energia, è curioso e tende a giocare continuamente, mentre un gatto più anziano preferisce spesso la tranquillità e i suoi spazi. L'inserimento di un cucciolo in una casa con un gatto anziano potrebbe causare stress e il gatto di casa potrebbe sentirsi invaso nei suoi spazi.

Tuttavia, se il gatto di casa è giovane e ha un carattere più attivo, potrebbe accettare più facilmente un nuovo compagno di gioco ed esserne molto contento. In generale, i gatti giovani tendono a socializzare meglio e sono più aperti alle novità, ma ciò non significa che non ci siano sfide da affrontare durante i primi incontri.

Ogni gatto ha un proprio carattere unico. Alcuni gatti sono più territoriali e dominanti e potrebbero reagire in modo negativo alla presenza di un nuovo gatto. Al contrario, i gatti più socievoli e tolleranti potrebbero essere più disposti ad accogliere un nuovo arrivato. Se il tuo gatto di casa ha un carattere dominante, è meglio introdurre un gatto nuovo dal temperamento più tranquillo e tollerante. In questo modo, il gatto di casa non si sentirà minacciato, riducendo le possibilità di conflitto.

2. Come inserire gradualmente un nuovo gatto

L'introduzione graduale è il metodo più efficace per evitare tensioni e conflitti tra i gatti. Non è mai una buona idea farli incontrare subito faccia a faccia, poiché questo potrebbe scatenare una reazione negativa. 

Segui questi passaggi per garantire un processo di adattamento più sereno.

  • Separa i gatti inizialmente
    Quando porti a casa un nuovo gatto, assicurati di separarlo inizialmente dal gatto già presente. Tienili in stanze diverse, in modo che possano iniziare a percepire la presenza l'uno dell'altro senza entrare subito in contatto. Il nuovo gatto avrà bisogno di tempo per ambientarsi nella sua nuova casa e il gatto di casa dovrà abituarsi alla presenza di un altro felino nel suo territorio. Assicurati che il nuovo arrivato abbia tutto ciò di cui ha bisogno nella sua stanza: lettiera, ciotole per il cibo e l’acqua, giocattoli e un nascondiglio sicuro.
  • Favorisci uno scambio di odori
    Gli odori sono fondamentali nel mondo dei gatti. Per favorire una conoscenza graduale tra i due felini, scambia oggetti tra loro: usa le loro coperte, cucce o giocattoli. Questo aiuterà i gatti a familiarizzare con l’odore reciproco senza entrare in contatto diretto. Gli odori diventano un segnale rassicurante e familiare, riducendo il rischio di aggressioni quando si incontreranno faccia a faccia.
  • Controlla i primi incontri visivi
    Dopo alcuni giorni di separazione, puoi passare alla fase successiva, facendo incontrare i due gatti visivamente attraverso una barriera sicura, come una porta leggermente aperta o una griglia. Questo permetterà ai gatti di vedersi e annusarsi senza rischiare una reazione fisica immediata. È normale che ci siano soffiate o qualche ringhio all’inizio, ma non preoccuparti: è il modo in cui i gatti stabiliscono i loro confini iniziali.
  • Fai incontrare i gatti quando sono pronti
    Quando noti che i gatti hanno smesso di soffiare e sembrano più calmi, puoi iniziare a farli incontrare direttamente sotto la tua supervisione. Durante questi primi incontri, assicurati di avere a disposizione cibo o spuntini per distrarre i gatti e mantenere un’atmosfera positiva. Se la tensione aumenta, separali nuovamente e riprova in un momento successivo.
  • Evita di forzare il contatto
    Uno degli errori più comuni è cercare di forzare l’interazione tra i gatti. Mai avvicinare forzatamente i due animali, ad esempio tenendo in braccio il nuovo arrivato e portandolo vicino al gatto di casa. Lascia che siano loro a decidere quando e come avvicinarsi. È essenziale che entrambi i gatti si sentano liberi di esplorare e interagire a seconda dei loro tempi.

3. Come gestire le dinamiche tra i gatti durante l'integrazione

L’inserimento di un nuovo gatto può richiedere tempo e ogni felino ha il proprio ritmo. Durante il processo, è fondamentale mantenere la calma e assicurarsi che entrambi i gatti si sentano a proprio agio e amati.

In questa fase di conoscenza e accettazione, è importante continuare a dare attenzione al gatto di casa e a non trascurarlo, perché potrebbe interpretare la tua attenzione verso il nuovo arrivato come una minaccia. Mantieni invariate le sue abitudini, come gli orari dei pasti e i momenti di gioco, per evitare che si senta rimpiazzato. Un buon consiglio è quello di coccolare il gatto di casa prima di interagire con il nuovo arrivato, in modo che non si senta trascurato.

I tempi di adattamento sono diversi per ogni animale perché, come per gli esseri umani anche ogni gatto è diverso. Alcuni potrebbero accettare il nuovo arrivato in pochi giorni, mentre altri potrebbero impiegare settimane o mesi. È fondamentale rispettare i loro tempi e non forzare mai la convivenza. 

Durante questo periodo, presta attenzione ai segnali che i gatti ti danno: se continuassero a soffiarsi o a manifestare comportamenti aggressivi, potrebbe essere necessario rivedere l’approccio e rallentare il processo.

Ricorda che nella fase iniziale, è normale che ci siano delle baruffe. Le soffiate e i brevi scontri fisici sono parte del processo di definizione dei ruoli e del territorio. L'importante è che queste interazioni non diventino troppo violente o durature. 

Se la situazione si surriscalda, separa i gatti e riprova in un secondo tempo, aumentando gradualmente il tempo di interazione.

L’introduzione di un nuovo gatto in casa richiede pazienza, osservazione e il rispetto dei tempi di entrambi gli animali. Ogni felino ha una personalità unica e non esiste un approccio universale per tutti. 

Se hai dubbi su come gestire la convivenza tra i tuoi animali domestici, considera di partecipare a uno dei nostri corsi come il Corso Pet Sitter o il corso dedicato ai Fiori di Bach per Gatti, che offrono utili consigli per mantenere l’armonia tra i tuoi compagni animali.

Inoltre, per imparare a capire i segnali che ti dà il tuo gatto, leggi anche il nostro articolo Cosa comunica la coda del gatto, per evitare situazioni di stress e una convivenza pacifica dei tuoi felini.

Torna al blog