Coda gatto significato, in foto gatto piccolo rosso in un prato, con gobba e coda gonfia

Coda del gatto: significato e movimenti spiegati

I gatti utilizzano la coda per comunicare una molteplicità di emozioni e stati d'animo. Sebbene non possano parlare, la loro coda diventa uno strumento fondamentale per esprimere sentimenti come felicità, curiosità, paura e anche affetto. 

Ogni proprietario di gatto dovrebbe imparare a leggere questi segnali, per comprendere meglio il comportamento del proprio felino e rispondere ai suoi bisogni. 

Cerchiamo di capire insieme il significato della coda del gatto e come interpretare i diversi movimenti per migliorare la convivenza con il nostro amico a quattro zampe.

La coda come strumento di comunicazione nei gatti

La coda è uno degli strumenti più potenti che i gatti utilizzano per esprimere i loro stati d'animo e per comunicare con l'ambiente circostante. Pur non avendo la capacità di parlare, il linguaggio del corpo dei gatti è estremamente complesso e la coda svolge un ruolo centrale in questa comunicazione non verbale. Osservando attentamente la posizione, il movimento e la rigidità della coda del tuo gatto, puoi ottenere informazioni preziose sul suo stato emotivo.

Quando un gatto tiene la coda alta e diritta, è un chiaro segno di fiducia e sicurezza. Questo tipo di postura indica che il gatto si sente a proprio agio nell'ambiente e desidera interagire, sia per ricevere coccole che per esplorare lo spazio. La coda eretta è spesso associata a momenti di felicità e serenità. In questi momenti, potrebbe essere ideale coinvolgere il tuo gatto in attività stimolanti, utilizzando giochi interattivi o giochi olfattivi che possono aiutare a rafforzare il legame tra voi.

D'altra parte, una coda abbassata o tra le zampe potrebbe indicare timore o sottomissione. Questo comportamento è tipico quando il gatto si sente minacciato o insicuro. Se noti che il tuo gatto tiene la coda bassa e rigida, potrebbe essere utile offrirgli un rifugio sicuro, come una delle nostre coperte fatte a maglia e uncinetto per gatti, dove può ritirarsi per calmarsi e sentirsi protetto. 

La coda gonfia, invece, è un chiaro segnale di paura o aggressività. In questo caso, il gatto sta cercando di sembrare più grande e intimidatorio per allontanare una possibile minaccia. In questi momenti, è fondamentale lasciare spazio al gatto e non forzare interazioni che potrebbero aumentare il suo livello di stress. Potresti anche considerare l'utilizzo dei fiori di Bach, che possono aiutare a calmare i gatti in situazioni di paura o ansia (leggi di più sul corso sui fiori di Bach per gatti.

Un altro comportamento comune è la coda che si muove a scatti o con rapide oscillazioni. Questo tipo di movimento può indicare eccitazione, ma anche irritazione o frustrazione. È importante osservare il contesto in cui il gatto si trova. Se sta giocando, la coda potrebbe muoversi rapidamente per la stimolazione, mentre in situazioni di conflitto o tensione, potrebbe segnalare nervosismo. 

Significato dei diversi movimenti della coda del gatto

Ogni posizione o movimento della coda riflette un'emozione precisa e ci permette di interpretare con maggiore chiarezza ciò che il nostro amico felino sta vivendo in un determinato momento. 

Vediamoli nel dettaglio:  

  • Coda alta e diritta (sereno): quando il tuo gatto tiene la coda eretta e rilassata, è un chiaro segno di serenità e fiducia. Il gatto si sente sicuro e felice nel suo ambiente e spesso si avvicina in cerca di attenzioni o coccole. Questa è una posizione comune quando il gatto entra in una stanza o saluta il suo proprietario.
  • Coda parallela al terreno e rigida (diffidente): se la coda del gatto è parallela al suolo e il movimento è rigido, potrebbe essere segno di diffidenza. In questi momenti, il gatto è incerto e sta valutando l'ambiente circostante con prudenza. Se la coda inizia a muoversi da un lato all'altro, è un indicatore che il gatto è in stato di allerta, pronto a reagire a potenziali minacce.
  • Coda dritta con la punta a forma di punto interrogativo (curioso): quando il tuo gatto tiene la coda dritta con la punta leggermente ricurva, è segno di curiosità. Il gatto è attratto da qualcosa e sta esplorando o osservando un nuovo stimolo. Questa posizione riflette attenzione e desiderio di interazione con ciò che lo circonda.
  • Coda bassa e gonfia (spaventato): una coda gonfia e abbassata è uno dei segnali più chiari di paura. Il gatto cerca di apparire più grande per scoraggiare eventuali minacce, accompagnando spesso questo movimento con un dorso arcuato e un pelo irto. In queste situazioni, è importante non avvicinarsi troppo per evitare di alimentare il suo stato di paura.
  • Coda che si avvolge intorno a te (affettuoso): quando il gatto ti avvolge con la coda, ad esempio strusciandosi contro le tue gambe, sta manifestando affetto. Questo è il suo modo di esprimere che ti vede come parte del suo mondo e desidera un contatto fisico, marcandoti anche con il suo odore per stabilire un legame di appartenenza.
  • Coda verticale o piegata a U (allegro): se noti che la coda del tuo gatto è dritta e leggermente piegata a U, è un segnale di allegria e vitalità. Il gatto è di buon umore, desideroso di giocare o interagire. In questi momenti, il tuo gatto potrebbe invitarti a coinvolgerlo in un'attività divertente, come una sessione di gioco.
  • Coda rigida e ricurva verso il basso (in agguato): quando il tuo gatto si prepara all'attacco, la sua coda diventa rigida e si curva verso il basso. Questa posizione indica che il gatto è in modalità caccia, concentrato e pronto a scattare. Questa è una postura tipica quando sta giocando a fare l’agguato o quando si trova in una situazione di sfida con un altro animale.
  • Coda distesa e rilassata (sereno): quando il gatto si sente completamente a suo agio e rilassato, la sua coda sarà distesa e potrebbe addirittura mostrarti la pancia. Questa è una posizione che dimostra totale fiducia nei tuoi confronti. Se si rotola a pancia all'aria con la coda rilassata, è un chiaro segnale che il gatto è in pace e desidera continuare a sentirsi al sicuro nel suo ambiente.

L'importanza di osservare la coda insieme ad altri segnali

Sebbene la coda offra molte informazioni sullo stato d'animo del gatto, non deve essere interpretata da sola. Bisogna prestare attenzione anche ad altri segnali, come la posizione delle orecchie e la dilatazione delle pupille. Ad esempio, una coda alta combinata con orecchie dritte e rilassate è segno di serenità, mentre una coda bassa associata a orecchie schiacciate all'indietro è indice di paura.

Quando il tuo gatto si rilassa completamente, mostrando la pancia e distendendo la coda, significa che si fida completamente di te. 

Creare un ambiente dove il gatto possa sentirsi a proprio agio in ogni situazione è essenziale per una convivenza felice e serena. Interpretare correttamente questi segnali non solo aiuta a evitare situazioni di disagio o conflitto, ma contribuisce a instaurare una comunicazione più profonda tra umano e gatto.

Una comprensione attenta e costante dei segnali del corpo del gatto migliora notevolmente la qualità della convivenza, facendo sentire il gatto compreso e rispettato. Questo rafforza il legame affettivo e favorisce una relazione più armoniosa e appagante per entrambi.

Torna al blog