piante velenose per gatti, gatto rosso che annusa basilico, Orme Differenti

Piante velenose e pet-friendly per gatti: guida completa

Avere delle piante in casa può portare numerosi benefici, sia per noi che per i nostri animali domestici. 

Le piante, infatti, contribuiscono a migliorare la qualità dell'aria, rendono gli ambienti più accoglienti e possono persino influenzare positivamente il nostro stato d'animo. La presenza di verde all'interno delle mura domestiche crea un'atmosfera rilassante e armoniosa, ideale per contrastare lo stress della vita quotidiana. Tuttavia, quando si vive con un gatto, è fondamentale prestare attenzione alla scelta delle piante da introdurre in casa.

Non tutte le piante sono sicure per i nostri amici felini. Alcune di esse possono risultare tossiche se ingerite, provocando sintomi che vanno da semplici disturbi gastrointestinali a gravi intossicazioni. 

Benefici delle piante da appartamento per gli animali

Quante volte acquistiamo piante da appartamento senza chiederci se siano adatte per il nostro animale domestico? 

Spesso ci lasciamo affascinare dalla loro bellezza o dal desiderio di portare un po' di verde in casa, ma è importante conoscere i benefici che alcune piante possono offrire ai nostri gatti e, al contempo, quali piante evitare per la loro sicurezza.

Scopriamo insieme alcuni dei principali benefici delle piante in casa.

Purificazione dell'aria e ambiente rilassante

Le piante da appartamento non solo abbelliscono la casa, ma giocano anche un ruolo fondamentale nel purificare l'aria. Alcune piante, come la felce di Boston e il Chlorophytum, sono note per la loro capacità di assorbire sostanze inquinanti e migliorare la qualità dell'aria. Inoltre, la presenza di piante in casa contribuisce a creare un ambiente rilassante, aiutando a ridurre lo stress sia per gli esseri umani che per gli animali domestici.

Effetti positivi sul benessere dei pet

I gatti sono noti per essere animali curiosi e attivi. Avere piante in casa può offrire loro uno stimolo aggiuntivo, soprattutto se si tratta di piante come l'erba gatta, che i felini adorano mordicchiare. Le piante possono anche aiutare a migliorare l'umidità dell'aria, il che è benefico per la salute della pelle e delle vie respiratorie dei nostri amici felini.

Importanza della scelta di piante sicure

Non tutte le piante sono adatte a coesistere con i nostri amici a quattro zampe. È essenziale scegliere piante che non siano tossiche per i gatti, evitando così rischi di avvelenamento o altre complicazioni. Informarsi sulle piante pet-friendly è il primo passo per assicurarsi che la casa sia un luogo sicuro e piacevole per i gatti.

Piante non velenose per gatti e pet-friendly

Fortunatamente, esistono molte piante da appartamento che sono completamente sicure per i gatti e che possono essere integrate facilmente nell'arredamento della casa. 

Queste piante non solo non sono tossiche, ma possono anche offrire dei benefici. Ad esempio, la Pilea Peperomioides, conosciuta anche come "pianta delle monete cinesi", aggiunge un tocco decorativo senza rappresentare alcun pericolo per i nostri amici felini.

Piante da interno pet-friendly

Ecco un elenco di alcune piante da interno che sono pet-friendly e che possono essere considerate senza preoccupazioni:

  • Piante grasse: ideali per chi ha poca esperienza nella cura delle piante, le piante grasse sono facili da mantenere e completamente innocue per i gatti.
  • Banani: il banano (Musa) è una pianta esotica che non è tossica per i gatti.
  • Felci: le felci sono ottime piante da appartamento che aiutano a purificare l'aria. Non sono tossiche per i gatti e preferiscono ambienti umidi e ombreggiati.
  • Calathea: con le sue foglie dai colori vivaci e decorativi, la Calathea è una scelta eccellente per gli interni. Non è tossica per i gatti e può crescere bene in ambienti con luce indiretta. 
  • Peperomia: questa pianta è ideale per gli ambienti interni grazie alle sue dimensioni compatte e alle foglie spesse e carnose. La Peperomia è completamente sicura per i gatti e può prosperare anche con poca luce.
  • Alcune varietà di begonia: mentre alcune varietà di begonia possono essere tossiche, altre sono sicure per i gatti. Ad esempio, la Begonia Rex è una varietà non tossica che aggiunge un tocco di colore con le sue foglie vibranti.

Piante velenose per gatti da evitare

Molte piante che comunemente usiamo per abbellire le nostre case possono essere estremamente pericolose per i gatti. Alcune di queste piante possono provocare lievi disturbi gastrointestinali, mentre altre possono essere potenzialmente letali se ingerite. 

Ecco un elenco delle piante più comuni da evitare assolutamente se hai un gatto in casa.

  • Ciclamino: questa pianta, molto popolare per i suoi fiori colorati, può causare gravi disturbi se ingerita dai gatti. I sintomi includono vomito, diarrea e, in alcuni casi, convulsioni. La radice della pianta è particolarmente tossica.
  • Mughetto: notoriamente velenoso per i gatti, il mughetto può causare gravi problemi cardiaci e gastrointestinali, tra cui vomito, diarrea, aritmie cardiache e in alcuni casi anche convulsioni.
  • Stella di Natale: spesso utilizzata come decorazione natalizia, la stella di Natale contiene una linfa irritante che può causare sintomi come irritazione della bocca, vomito e diarrea nei gatti.
  • Oleandro: uno dei fiori più tossici per i gatti, l'oleandro contiene sostanze chimiche che possono causare sintomi come vomito, diarrea, dolore addominale, tremori e persino insufficienza cardiaca.
  • Ficus Benjamin: comunemente usato come pianta d'appartamento, il Ficus contiene una linfa lattiginosa che può provocare irritazioni cutanee, vomito e problemi digestivi se ingerita.
  • Filodendro: molto diffuso nelle case, il filodendro contiene ossalati di calcio insolubili che possono causare irritazioni della bocca, salivazione eccessiva, vomito e difficoltà di deglutizione.
  • Edera: le foglie dell'edera contengono composti tossici che possono causare problemi respiratori, vomito e nei casi più gravi, paralisi o coma.

Sintomi di avvelenamento nei gatti

I sintomi di avvelenamento da piante nei gatti possono variare notevolmente a seconda della specie di pianta ingerita e della quantità consumata. È importante essere consapevoli dei segni di intossicazione, in modo da poter agire rapidamente in caso di emergenza. Ecco i sintomi più comuni:

  • Gastrointestinali;
  • Neurologici;
  • Respiratori;
  • Cutanei;
  • Cardiaci.

Se noti uno o più di questi sintomi nel tuo gatto e sospetti che abbia ingerito una pianta tossica, è fondamentale agire immediatamente e contattare un veterinario.

Se desideri approfondire l'argomento della sicurezza dei tuoi animali domestici in casa, potresti trovare utile seguire il corso "Corso Pet Sitter", che include una sezione dedicata alla gestione dell'ambiente domestico per la sicurezza degli animali. 

Inoltre, per chi è interessato alla cura del benessere dei gatti attraverso rimedi naturali, il corso "Fiori di Bach per Gatti" offre un approccio olistico per migliorare l'equilibrio emotivo dei nostri felini.

Torna al blog