gatto norvegese rosso, Orme Differenti

Gatto norvegese: storia, aspetto, carattere

Talisker è un mio pet cliente meraviglioso. Un gatto norvegese. Ed è anche una delle mie razze preferite, premesso che io amo tutti i gatti e gli animali in genere, indipendentemente dalla razza. "Arriva" infatti dalle foreste norvegesi. In realtà è un pigrone che ama il letto. Altro che norvegese! Quando arriva Talisker a casa mia tutti mi scrivono che lo vogliono vedere. Talisker ora reclama i diritti d'autore o, meglio, felini, perché nemmeno lui, dice, fa la gobba e vibra la coda per nulla. Anche Fragolino, il mio micione e compagno di vita per 17 anni, se non fosse stato per il muso europeo, era praticamente un gatto delle foreste norvegesi. Ma ecco chi è Talisker, fantastico gatto norvegese.

Un gatto norvegese meraviglioso: Talisker 

Quando la sua mamma umana mi ha contattato per il servizio di pet sitting mi ha detto che aveva un gatto delle foreste norvegesi e che le altre pet sitter non lo volevano perché è intero (anche tu vuoi avere la possibilità di accudire gatti meravigliosi come quelli norvegesi? Allora segui il corso Master Pet). Ovviamente io l'ho accolto a braccia aperte. Come si fa a rifiutare un piccolo leoncino? Perché è intero? No, non è una giustificazione logica! Avere per casa un gatto norvegese è una esperienza che tutti dovrebbero provare almeno una volta nella vita. Talisker oltre a essere un gatto delle foreste norvegesi è anche il nome di un noto Whisky. D'altronde Talisker dà una botta di presenza felina non indifferente.

Caratteristiche del gatto delle foreste norvegesi

Ma passiamo in rassegna le caratteristiche principali del gatto norvegese.

1) È simile a una lince

La prima volta che ho visto Talisker uscire dal trasportino, a casa mia, avevo esclamato: "Che meraviglia di gatto!". Talisker così è: un gatto tremendamente affascinante. E lo sa. Consapevole della sua maestosità e della sua eleganza, si muove tra le mura domestiche con orgoglio e vanità, perché sa di essere una bellezza straordinaria. Come tutti i gatti delle foreste norvegesi, Talisker assomiglia a una lince: è di taglia grande e ha un pelo abbastanza lungo e una costituzione robusta. Un'altra sua caratteristica è la testa, che è triangolare, decorata da occhi grandi e ovali, in genere di colore verde oro, e orecchie con ciuffetti e larghe alla base che le fanno così sembrare ancora più grandi. Anche le zampe hanno abbondanti ciuffi di pelo e le dita delle zampe sono palmate, perché dovevano  permettere al felino di spostarsi facilmente sulla neve.

Il sottopelo del gatto norvegese delle foreste è molto folto e resistente all'acqua, proprio perché deve proteggere il gattone dal freddo, dalla neve e dal ghiaccio. I maschi pesano anche 7-8 kg, le femmine dai 3 ai 5,5 kg. I colori del mantello sono vari e presentano spesso sfumature sul grigio, sul rossiccio e sul bianco.

In genere godono di buona salute e vivono anche fino ai 16 anni. Fragolino pesava 8,5 chili ed è vissuto fino a quasi 17 anni. Sì, era il mio norvegese dal muso europeo. 

2) Viveva sulle navi vichinghe (ma Talisker vive sul divano)

Secondo la storia, i gatti norvegesi erano felini che abitavano appunto nelle foreste della Norvegia e, proprio per questo, avevano sviluppato un pelo sontuoso che li proteggeva dal gelo e dalla neve. Sembra poi che gatti di questo tipo venissero ospitati nelle navi vichinghe per cacciare i topi durante le lunghe traversate che i popoli dell’estremo nord facevano per conquistare nuove terre. Così, il gatto delle foreste norvegesi è sbarcato un po’ in tutta l’Europa. Solo negli anni Trenta, comunque, i gatti norvegesi sono diventati domestici, mentre negli anni Settanta la razza è stata riconosciuta ufficialmente dalla Fife (Federazione internazionale felina).

3) Carattere forte ma molto socievole

Il clima freddo del profondo nord, però, non ha reso più forte solo il fisico di questo felino, ma anche il carattere. Il gatto delle foreste norvegesi infatti ha una certa freddezza nordica che però è subito compensata dalla sua intelligenza e dal suo carattere molto socievole con umani e gli altri animali. Talisker, infatti, è amichevole ma allo stesso tempo esige rispetto, e più di ogni altro gatto detta lui le regole. E guai toccargli la coda: ne va talmente fiero che la protegge letteralmente con unghie e denti! In generale, non ama troppo essere farfugliato, tant'è che quando è l'ora di sciogliere i nodi, lo devono tenere in tre. Ma quando lui decide di baciarti... è una esperienza meravigliosa!

Se hai bisogno di un servizio di pet sitting a Torino puoi contattarci, siamo a tua disposizione per soddisfare le tue richieste.

 

Torna al blog