
Come scegliere la cuccia giusta per il cane
Condividi
Ti sei mai chiesto se il tuo cane ha la cuccia giusta? E se ne è sufficiente una sola o invece di più? E, ancora, qual è il materiale idoneo per il suo benessere? Se ti sei fatto queste domande, sei nel posto giusto! Già, perché come noi abbiamo diversi luoghi in cui "alloggiare", lo stesso vale per il tuo fedele amico a quattro zampe. Quindi continua a leggere per sapere come scegliere la cuccia giusta per il cane.
Come scegliere la cuccia giusta per il cane
La cuccia per il cane deve essere il luogo più bello della casa. Un luogo protetto, dove poter riposare o stare tranquillo. È il suo posto e lo difende a... zampa tratta! Ed è bene non disturbarlo quando è nella cuccia, piuttosto lasciarlo tranquillo. Io ho una cliente meticcia, Perla, che guai avvicinarsi quando è nella sua cuccia: ringhia di brutto.
Ma come deve essere? Come va "arredata"? Quante cucce deve avere il cane? Ecco i consigli di Aldo La Spina, caposcuola degli educatori cinofili, che ha qualificato in Italia istruttori Adpt (Association of pet dog trainers), in libreria con Manuale di rieducazione comportamentale cinofila, Ed. Lswr.
3 tipologie di cucce per Fido
La cuccia non deve essere unica, ovvero una sola, ma progettata per i diversi momenti della giornata, con i relativi materiali dedicati e diverse dimensioni, indipendentemente da peso e taglia del cane (quindi, per esempio, un chihuahua può anche avere una cuccia molto grande). Pertanto, in casa si dovrebbero avere 3 tipi di cucce, proprio come noi abbiamo sedia, poltrona/divano e letto. Eccole:
- portatile per il giorno e gli spostamenti (la nostra sedia): di piccole dimensioni, pratica per viaggio o alloggio temporaneo, fatta di materiale poco ingombrante, leggera, ripiegabile, facilmente lavabile; per esempio un tappetino, un asciugamano di spugna, una copertina;
- trasportabile per il giorno (la nostra poltrona): di medie dimensioni, è pratica per essere spostata in giro nei diversi ambienti della casa; per esempio un tappeto, una coperta, un copridivano, un materassino;
- fissa per la notte (il nostro letto): è di grandi dimensioni, fatta di un materasso o di vasca di plastica con cuscino.
Ma quali sono le migliori cucce per cani? Il materiale della cuccia può essere a liquido, ad acqua, raffreddato a gel, riscaldabile, con campo magnetico fisso.
E come fare la cuccia al cane? Può essere arredata con materiali conosciuti dal cane: stoffe di vario genere, copridivani-poltrone, coperte, tappeti e stuoie di varie dimensioni. Sono sconsigliati pertanto cuscini troppo imbottiti, perché instabili e confortevoli solo in apparenza; brandine, perché rumorose, scivolose e instabili; coperte con frange, in quanto inducono allo strappo e al rosicchiamento; coperte lavorate perché invogliano il cane a distruggerle; e zerbini in cocco, poco confortevoli.
Dove collocare la cuccia
Il posto in cui posizionare queste cucce dovrebbe essere scelto anche in base alle preferenze del proprietario e si deve verificare che il cane lo gradisca, ma è bene che non sia un punto di passaggio, perché, per il cane, la cuccia deve essere il posto più bello della casa.
Tutti gli oggetti dedicati al riposo del cane devono poter essere spostati, puliti, sostituiti, aggiustati, nel rispetto comunque dell'equilibrio psicofisico del cane. Quindi si deve poterli spostare per pulire il pavimento (magari con questo lavapavimenti che trovi nello shop), smontarli per pulirne i rivestimenti, cambiarli o sostituirli se rotti o logori. Non è necessario comunque spostarli troppo, né lavare i rivestimenti con prodotti troppo profumati; bisogna invece cambiarli progressivamente sostituendoli nel tempo, in parte, con altri conosciuti dal cane.
Per instaurare un corretto e sano rapporto con il proprio cane o migliorarlo è importante farsi seguire da un esperto in cinofilia, fin dall'inizio, ovvero da quando si amplia la propria famiglia con un peloso.