
Cane stressato? Motivazioni e rimedi naturali
Condividi
Hai un cane stressato? Può capitare, perché anche i cani, come noi umani, possono soffrire di stress. Le cause possono essere diverse, ma non c'è da preoccuparsi. Quindi vediamo come ricorrere ai ripari con metodi naturali in caso di cane stressato.
Cos'è lo stress in generale
"Ciò che causa stress viene definito stressor o agente stressante: è tutto ciò che può concorrere a disturbare l'equilibrio fisiologico. La risposta allo stress (o "adattamento") è l'insieme delle risposte messe in atto dall'organismo per far fronte alla perturbazione. Prepara l'animale a rispondere in modo adeguato allo stimolo che ha di fronte" spiega Aldo La Spina, caposcuola degli educatori cinofili, che ha qualificato in Italia istruttori Adpt (Association of pet dog trainers), nel suo Manuale di rieducazione comportamentale cinofila, Ed. Lswr.
Quindi lo stress non è sempre negativo, ma può anche avere risvolti positivi perché ci può spingere a migliorarci e rispondere agli stimoli esterni in modo adeguato. In questo senso si parla di stress buono ovvero eustress.
Mentre lo stress negativo, al quale in genere ci rivolgiamo, è definito distress. È uno stress eccessivo, sbagliato "dovuto a condizioni davvero pesanti e dannose, alle quali è difficile rispondere con comportamenti giusti e appropriati" specifica l'istruttore cinofilo, sempre nel libro. Lo stress negativo, cioè, è quello che è responsabile di disagio, stanchezza, malattia.
Lo stress per il cane in veterinaria
In veterinaria lo stress è definito "risposta generalizzata e non specifica a qualsiasi fattore che turba o minaccia di turbare la capacità compensativa di un animale di mantenere l'omeostasi", ovvero l'equilibrio interno e con l'ambiente, o "prolungata condizione di allerta, caratterizzata da un'eccessiva e persistente mobilitazione delle risposte psicofisiche che l'individuo mette in atto per far fronte alle richieste dell'ambiente, reali o percepite", ovvero lo stress negativo.
"Per recuperare situazioni difficili, occorre avere ben presenti le predisposizioni di razza e la morfologia del cane, e indagare adeguatamente sulle sue condizioni individuali e sull'eredità familiare: come è stato allevato? Quando è stato dato in adozione? Con chi ha vissuto? Ha vissuto con altri cani, bambini, anziani?" precisa l'autore del libro. Quindi, se un cane di razza predisposto alla corsa (come i levrieri) è invece spesso tenuto chiuso in appartamento può facilmente sviluppare disturbi.
Fra le maggiori fonti di stress nel cane ci sono poi:
- cambiamenti improvvisi;
- eventi come visita veterinaria, viaggi, esposizioni, toelettatura e le festività (per lo stravolgimento della normale routine)
- variazioni atmosferiche;
- solitudine (puoi approfondire con il post Ansia da separazione nel cane: 6 consigli per attenuarla).
Cane stressato: ciò che non conosce lo spaventa
Non solo. “Spesso ciò che per noi è normale per i nostri animali non lo è - spiega Patrizia Acciai, veterinario -. Per un pet, un trasloco, il cambiamento dell'arredamento, l'arrivo di sconosciuti in casa, andare in macchina o dal veterinario, la presenza di altri animali nei paraggi, l'arrivo di un bebè in famiglia, un temporale, spari e rumori improvvisi... posso essere tutti motivi di stress. L’ansia deriva da ciò che non è conosciuto". Figuriamoci poi se dietro ci sono anni trascorsi in un canile.
Quali sono i sintomi di un cane ansioso?
I sintomi che può avere un cane nervoso sono diversi perché anche i pelosi reagiscono a modo proprio. I più comuni sono mordersi la coda, tremare, leccarsi le labbra e sbadigliare, abbaiare, guaire.
Qualche aiuto naturale se il cane è stressato
Le cause dello stress negativo, che può diventare cronico e determinare disturbi più o meno seri, non sono facilmente eliminabili. Quindi è importante rivolgersi subito a un esperto del comportamento per aiutare il cane a riprendersi.
Nel frattempo, come far passare lo stress del cane? Gli si può dare un po' di sollievo, per esempio ricorrendo a qualche rimedio naturale, come collarini, spray e pipette calmanti, fiori di Bach (prenota qui una consulenza), tarts calmanti.
Utile anche il nostro giubbotto calmante che trovi nello shop.
Sono rimedi ideali proprio quando il cane è stressato o nervoso e quindi per gestire le diverse situazioni che possono inficiare la tranquillità di Fido.