
Botti di Capodanno: come aiutare il gatto a superarli
Condividi
Per molti di noi, Capodanno è un’occasione di festa, ma per i nostri gatti, i botti e i fuochi d’artificio possono trasformare la notte in un incubo.
Grazie al loro apparato uditivo delicato, i rumori forti come quelli dei fuochi d’artificio li spaventano e generano ansia. Ogni gatto reagisce in modo diverso, ma è fondamentale prepararli in anticipo per limitare lo stress che questi suoni possono provocare. Anche i gatti che sembrano più tranquilli durante l’anno possono essere particolarmente vulnerabili ai rumori forti e improvvisi, poiché la notte di San Silvestro è una situazione eccezionale e fuori dall'ordinario.
Capodanno, infatti, è una delle notti più rumorose dell’anno e può causare reazioni di panico improvviso nei gatti, anche in quelli più abituati a convivere con rumori domestici quotidiani. Tuttavia, seguendo alcune semplici strategie e prendendo precauzioni, puoi aiutare il tuo gatto a vivere questa serata con più tranquillità e a ridurre lo stress causato dai botti e dai fuochi d’artificio.
Perché i gatti hanno paura dei botti di Capodanno
I gatti sono animali dotati di un udito estremamente sviluppato e possono percepire suoni molto più acuti di quelli che l'orecchio umano può captare.
I botti di Capodanno esplodono in modo improvviso e inaspettato, colpendo i gatti con rumori acuti e forti che li disorientano completamente. Oltre al suono, i lampi di luce generati dai fuochi d’artificio sono un ulteriore fattore di disturbo, poiché non capiscono la provenienza né la causa di tali fenomeni. La mancanza di controllo sull'ambiente rende la situazione ancora più spaventosa per loro.
L’ansia e il panico che derivano dai botti possono portare il gatto a comportamenti di fuga, tremori o a nascondersi in angoli remoti della casa, cercando rifugi che gli offrano protezione dal caos circostante. Per aiutare il tuo gatto a superare questa serata stressante, è importante capire in anticipo come ridurre l’impatto dei rumori forti e dei lampi di luce.
Utilizzare le Tart di cera calmanti per cani e gatti può essere un’ottima soluzione per creare un’atmosfera rilassante, diffondendo nell’ambiente aromi che favoriscono la tranquillità.
Strategie per calmare il gatto durante i botti di Capodanno
Ci sono diverse tecniche per proteggere il tuo gatto durante la notte di Capodanno:
- Attutisci i rumori: chiudi bene le finestre, abbassa le tapparelle e chiudi le persiane per ridurre l'impatto dei rumori esterni e dei lampi di luce. Puoi anche coprire eventuali spiragli con coperte o teli per limitare il passaggio dei suoni. Più sarai in grado di isolare il gatto dai rumori esterni, meno sarà esposto ai suoni assordanti (ne ho parlato anche durante la mia intervista per Radio Rai 2).
- Crea un rifugio sicuro: i gatti si sentono più sicuri quando hanno un luogo accogliente dove nascondersi. Prepara una cuccia imbottita con coperte e posizionala in un angolo tranquillo della casa. Puoi usare una delle nostre coperte fatte a mano per cani e gatti per rendere il rifugio più confortevole e con un odore familiare. Il gatto cercherà naturalmente un nascondiglio e avere un posto già preparato in cui può sentirsi protetto gli darà un grande sollievo.
- Usa rumori bianchi: i rumori bianchi come il suono del ventilatore, della pioggia o del phon possono aiutare a mascherare i suoni improvvisi dei botti. Anche lasciare la televisione o la radio accese può coprire i rumori esterni, creando una barriera sonora rilassante che permetterà al gatto di sentirsi meno esposto al caos esterno.
- Abitualo ai rumori: nei giorni precedenti Capodanno, puoi abituare gradualmente il tuo gatto ai rumori accendendo la televisione o la radio a un volume più alto del normale. Questo lo aiuterà a familiarizzare con suoni di sottofondo che possono essere simili ai botti, riducendo così la sua reazione di panico. Preparare il gatto in anticipo è un ottimo modo per prevenire la paura, evitando che la notte di Capodanno sia un’esperienza completamente nuova e travolgente per lui.
- Affidati a un pet sitter: se non puoi stare a casa durante la serata di Capodanno, valuta l'opzione di affidare il tuo gatto a un pet sitter. Questo garantirà che ci sia qualcuno in grado di monitorare il comportamento del tuo gatto e fornirgli assistenza durante i momenti più critici. Un pet sitter può anche assicurarsi che tutte le precauzioni, come la chiusura delle finestre e l’isolamento dai rumori, siano rispettate.
Cosa evitare quando il gatto è spaventato
Sebbene ci siano molte tecniche per tranquillizzare il tuo gatto, è importante evitare certi comportamenti che potrebbero peggiorare la situazione, come:
- Tenere in braccio il gatto
Molti proprietari commettono l'errore di prendere il gatto in braccio quando è spaventato. In realtà, questo può aumentare il suo stress, perché si sentirà intrappolato e cercherà di liberarsi. Lascia che il gatto trovi da solo un rifugio dove si sente al sicuro.
- Forzare il contatto
Durante i botti, non cercare di disturbare il tuo gatto per capire come sta. Lascia che si nasconda e che esca allo scoperto solo quando si sente pronto. Anche mantenere tu stesso la calma sarà un segnale positivo per il tuo gatto.
- Affidarsi ai sedativi per animali
Non somministrare sedativi o tranquillanti al tuo gatto. Questi farmaci lo rendono meno reattivo, ma non eliminano la paura che prova. Un gatto vigile e consapevole del proprio ambiente ha maggiori possibilità di affrontare la situazione senza troppi traumi.
Se preferisci affrontare queste situazioni in modo naturale, puoi seguire il nostro corso sui fiori di Bach per gatti che ti insegnerà a utilizzare rimedi naturali per aiutare il tuo gatto a rilassarsi in situazioni di stress.
Sapere come tranquillizzare un gatto spaventato è essenziale per affrontare momenti di grande stress, come la notte di Capodanno. Ricorda sempre di evitare comportamenti che possano peggiorare la sua paura: con un po’ di preparazione e attenzione, potrai creare un ambiente protetto e sereno, aiutando il tuo gatto a superare i botti di Capodanno in maniera più tranquilla.